

Sinossi
I miti sono quel che resta dopo la dimenticanza, la rovina, il tempo che passa. Per questo sono eterni, perché sono al fondo di noi. Paola Mastrocola ha trovato una misura miracolosa per raccontarci una volta ancora queste storie infinite: nelle sue pagine la ricchezza e la leggerezza s'incontrano per la gioia pura del lettore, parlando in fondo dell'amore e basta. L'amore per un uomo, una donna, un fiume, una stella. La nostra porzione illuminata, il punto in cui alla nostra vita tocca ancora una parte del divino. L'amore per il mondo, così com'è. Dentro ogni storia c'è una domanda, che va dritta al cuore. In quale forma dobbiamo amare? E la bellezza si può rapire? Si può, amando, non conoscere l'amore? E quanto conta una promessa? E perché a una certa età che chiamiamo giovinezza abbiamo voglia di non concederci a nessuno, e giocare, e stare a mezz'aria, in volo? Le domande pungolano il mito, lo piegano a parlare da sé. Il racconto seduce con la sua forza, muovendosi con naturalezza dal passato al presente, in un tempo indifferenziato, inanellando dialoghi senza virgolette, parole che restano nell'aria. Storie che si richiamano e si inseguono, componendo un unico romanzo. L'amore, come lo raccontano i Greci, è struggente. Non è un sentimento, è di più: è la forza che lega insieme il tutto, il nodo che ci stringe, il cielo che ci sovrasta: ciò che ci determina, ci toglie la libertà ma ci dà senso, nutre la nostra più profonda sostanza di esseri umani transitori, così attaccati alla vita.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 318
- Data di uscita: 18-10-2016
Recensioni
4.5 ⭐ Se c'è una cosa che hanno in comune i miti è l'amore. L'amore in tutte le sue forme. Soprattutto l'amore che si tramuta in violenza, che ti devasta, ti cambia e ti stravolge. L'amore che fugge, l'amore che si perde e si ritrova. Tutto questo è racchiuso in questo libro che rielabora i miti su qu Leggi tutto
"I miti sono storie che tutti conosciamo, o che ci pare di conoscere, da sempre. Anche se li dimentichiamo, essi restano in noi dimenticati, e basta un nulla a riportarli in superficie. Sono nell'aria, aleggiano, abitano il mondo. E abitano anche al fondo di noi." La ragione per cui ho adorato questa Leggi tutto
Come si può racchiudere in 300 pagine il senso della cultura occidentale? I greci con le loro storie avevano dato in senso a tutto. Eppure Paola Mastrocola riesce a fare il miracolo. Con la scusa di raccontare le più belle storie d'amore, che hanno dato vita a quadri e sculture immortali, ci spiega Leggi tutto
Questa raccolta di miti mi ha colpito sia positivamente che negativamente. Iniziamo con quelle belle: 1)Ha una grande quantità di miti, tra quelli più conosciuti a quelli meno famosi ( ho scoperto che vicino casa mia c'è la fonte d'acqua su cui si basa il mito di Aretusa😍). Tra l'altro è riuscito a s Leggi tutto
Generalmente non apprezzo le storie d’amore, perché non riesco a immedesimarmi o capirle realmente. E’ come se fossero un sogno. “L’Amore prima di noi” illustra numerose rivisitazioni di miti (dell’amore di diversi tipi e della gelosia) in cui nessuno può immedesimarsi, perché trattano di dei e uman Leggi tutto
Ma proprio no. Non ce la faccio. Scritto male, malissimo. I tempi verbali usati in un modo infantile, banale, danno fastidio alla lettura. Frasi inutilmente arzigogolate, punteggiatura abbondante e caotica. Quando poi ho letto la storia di Elena di Troia e ho visto il nome declinato al plurale (le d Leggi tutto
Interessante analisi sull’amore attraverso l’utilizzo e la rivisitazione di alcuni miti greci, alcuni parecchio famosi.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!