

Sinossi
La storia dell'antico Egitto e della straordinaria civiltà che fiorì lungo le rive del Nilo potrebbe sembrare soltanto uno spettacolo meraviglioso costellato di eventi eccezionali: la costruzione delle piramidi, la conquista della Nubia, la rivoluzione religiosa istituita da Amenofi IV, il potere e la bellezza di Nefertiti, la vita e la morte di Tutankhamon, la crudeltà di Ramesse, l'invasione di Alessandro Magno e il fatale legame tra Cleopatra e Roma. Ma se i tremila anni della civiltà dei faraoni posseggono tutti gli ingredienti di un romanzo epico - splendide corti, lotte dinastiche, misteriosi omicidi e grandi battaglie, storie di eroismo e di intrighi, di trionfi e sconfitte, con donne al potere e tiranni -, il vero e proprio racconto storico è ancora più sorprendente e di gran lunga più interessante. Gli antichi egizi furono il primo gruppo di persone a condividere cultura, prospettive e identità comuni all'interno di un territorio geografico ben definito, governato da una sola autorità politica; vissero, cioè, secondo quei concetti di appartenenza a una nazione che ancora oggi dominano il pianeta. La storia dell'antico Egitto è dunque, soprattutto, la storia del tentativo di unire un regno molto vario e di difenderlo ossessivamente contro forze ostili interne ed esterne. Toby Wilkinson, grazie alle sue eccellenti doti di narratore e a una conoscenza approfondita dei geroglifici e dell'iconografia del potere, ci restituisce l'antico Egitto in tutta la sua complessità.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 606
- Data di uscita: 17-04-2012
Recensioni
At the end of this week I’m leaving on a long planned trip to Egypt, one that will take me from the Great Pyramid at Giza in the north to the temple of Abu Simbel in the south, from Lower Egypt to Upper Egypt. And just to confuse you the former is the north and the latter the south! It’s the ancient Leggi tutto
Toby Wilkinson manages what I thought was impossible: making the fascinating history of ancient Egypt into a boring recital of what king after king has done. Granted, putting 3000 years into the pages of one reasonably sized tome is no small task: you inevitably have to edit. But what you put in sho Leggi tutto
I had thought of ancient Egypt as a roughly 3,000-year span of almost timeless tradition, unfolding in relative peace and isolation. But Wilkinson gives a long, eventful, detailed account, focused on the dramas of political intrigue, civil war, and unchecked egomania among the elites. Rather than pr Leggi tutto
Despite its length, and the claims on the jacket flap, this book is definitely a popularization and not (as I had hoped it might be) a more up to date replacement for the earlier standard histories, such as the one author book by Nicolas Grimal or the collaborative Oxford history edited by Ian Shaw. Leggi tutto
By its nature The Rise and Fall of Ancient Egypt skips over a lot of history but as an introduction to the five-millennia-long history of Egypt - up to the Roman conquest in 31 BC - Toby Wilkinson's effort excels. If you want to know the details of a particular era, the book's near-80 pages of notes Leggi tutto
(re-read) Some parts really shine, like the chapters on the pyramids or the wild 18th dynasty and Ptolemies. Other parts can be a bit of a drag due to lack of sources (not the authors fault necessarily but there are large stretches of this). Can be a challenging read but overall this does a solid jo Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!