

Sinossi
Era un sabato sera, la vigilia della festa di San Basilio, patrono del paese di Barunèi. In lontananza risonavano confusi rumori; qualche scoppio di razzo, un rullo di tamburo, grida di fanciulli; ma nella straducola in pendio, selciata di grossi ciottoli, ancora illuminata dal crepuscolo roseo, s'udiva solo la voce nasale di don Simone Decherchi. -Intanto il fanciullo è scomparso - diceva il vecchio nobile, che stava seduto davanti alla porta della sua casa e discuteva con un altro vecchio, ziu Cosimu Damianu...
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 304
- Data di uscita: 05-03-2008
Recensioni
Un paese sardo, due vecchi, rappresentanti di due diverse classi sociali, che parlano di un ragazzino scomparso. Poi appaiono i personaggi femminili, tra cui spicca quello di Annesa, uno dei più interessanti della narrativa italiana, accostabile, per alcuni aspetti, alle figure della Pisana, di Malo Leggi tutto
Sardegna, inizio ‘900. Siamo a Barunei (in realtà Baunei) piccolo paese sulla costa orientale dell’isola, durante la vigilia della festa di san Basilio. La situazione economica dei Decherchi non è delle più rosee. La famiglia è di antiche e nobili origini, possiede ancora alcuni poderi ma oramai è ob Leggi tutto
L'intero libro si potrebbe riassumere con le stesse parole della protagonista, Annesa, donna sdegnosa, ma profondamente triste e melanconica, che per l'assenza di radici proprie, necessita dell'appiglio ad un sostegno: "Io sono come l'edera; come l'edera che si attacca al muro e non se ne stacca più, Leggi tutto
20. század eleji szappanopera, szardíniai módra. Lehet, hogy az új fordítással jobban jártam volna... Mindenesetre megjegyzem magamnak az írónőt.
I had to read this for uni, but in no way did I expect it to be 𝘵𝘩𝘪𝘴 good. Annesa is a faithful maid for the Dederchi family. Orphan and with no knowledge of her origins, she's taken in, growing up along the young master of the house, Paulu. But when the family seems to meet their demise, Annesa fin Leggi tutto
No conocía a esta escritora, pero leeré más de ella porque me ha gustado como escribe.
È stato il mio primo approccio alla scrittura di Grazia Deledda e ne sono rimasta a dir poco affascinata. Ciò che ho apprezzato maggiormente è stata la capacità dell'autrice di mettere sulla scena del romanzo delle persone tangibili, reali, più che dei personaggi: ognuno, infatti, porta con sé, come Leggi tutto
Recenzia cărții aici: http://www.stildescriitor.ro/2016/03/...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!