

L' enigma di Fermat. La soluzione di un giallo matematico durato più di tre secoli
Acquistalo
Sinossi
Nel 1637 Pierre de Fermat, geniale innovatore della teoria dei numeri, formulò il suo ultimo, misterioso teorema, destinato a diventare fin da subito una delle sfide più affascinanti e coinvolgenti della storia della matematica: «Non esistono soluzioni intere positive all'equazione: x elevato alla n + y elevato alla n = z alla n se n è maggiore di 2». Un enigma presto iperbolizzato e consegnato al mito dalla morte del suo autore, che ne portò con sé nella tomba la soluzione: nessuna traccia, nessuna annotazione riemerse mai dalle sue carte manoscritte. Per risolvere l'arcano, l'unica possibilità era confrontarsi con esso fino allo sfinimento dell'intelligenza. Per secoli studiosi e matematici illustri hanno provato a sciogliere l'enigma, senza mai riuscirci. Fino a quando un foglio di carta con l'enunciato arrivò tra le mani di un bambino di dieci anni, Andrew Wiles, talmente stregato da quell'indovinello da decidere di dedicargli tutta la vita. Sarà proprio Wiles, diventato professore di Matematica all'Università di Princeton, a risolvere il mistero nel 1993 e a conquistare, grazie alla sua scoperta, la prestigiosa medaglia Fields, il premio Nobel della matematica. Una vicenda passata alla storia e ricostruita da Amir D. Aczel nell'"Enigma di Fermat", la cui narrazione si trasforma in un'occasione per raccontare intrighi e amicizie tra i matematici più illustri degli ultimi trecento anni. Un caso scientifico che affonda le sue radici nell'antica Grecia di Pitagora e ci porta fino alle nostre aule universitarie, mostrando a ciascuno di noi lo straordinario fascino - e talvolta anche la grande malinconia - che i segreti della matematica sanno esercitare su chi ha il coraggio di affrontarli. Soprattutto se si tratta di uno degli enigmi scientifici più difficili e impenetrabili mai formulati da un essere umano.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 182
- Data di uscita: 24-01-2019
Recensioni
One of the aspects of this book that is particularly worthwhile is the way it comments on the collaborative effort that it took to solve Fermat's last theorem. On that matter, it is perhaps better to consider it as Fermat's last conjecture, because whatever proof that Fermat had in mind was not the
This is a fascinating book that is quite an entertaining read. The writing style is quick and clear, and simple illustrations are given of complex ideas. I'm not sure that a complete novice would be able to follow along with everything, but overall the author does a good job of "dumbing down" the ma Leggi tutto
This book is a very brief history of a significant part of the mathematics that is presented in the perspective of one of the most difficult mathematical problems - Fermat's Last Theorem. It has been formulated by Pierre de Fermat and challenged many mathematicians for centuries, until it was quite
Whoever believes that math can't be fun has never read Fermat's Last Theorem by Amir D. Aczel. The book provides a lively discussion of, not only the theorem and the story of its eventual solution, but of a number of fundamental concepts in mathematics as well. Unlike your old college calculus book, Leggi tutto
This book fills a significant void in scientific education: making mathematics fascinating and tangible through its historical origins. Despite being exquisitely succinct, Amir takes his readers on a multimillennial voyage as he in turn sets out to prove why Fermat's Last Theorem is proven to be so
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!