Sinossi
A lungo l'umanità si è considerata perfetta, attribuendo le proprie eventuali défaillances all'alienazione portata dalla tecnica o all'azione di entità arcane e malvage come il Capitale e l'Europa. Ma sarebbe bastato un esame di coscienza per capire che il problema era un altro: l'imbecillità, dentro e fuori di noi. L'imbecillità è una cosa seria, a cui sinora non si è dato che uno sguardo distratto, come fosse una cosa per pochi e, soprattutto, per altri. Non è così, e, appena ce ne accorgiamo, i conti tornano, nell'economia, nella società e nella storia. Parte da qui l'irresistibile riflessione del filosofo su questa imbarazzante caratteristica dell'umano. Ce n'è per chiunque: per i titani del pensiero, per i giganti indiscussi della letteratura, per i protagonisti della storia universale. L'umano, insomma, è essenzialmente (e non accidentalmente) un imbecille. Ed è di qui, solo di qui, dal sentirci tutti lambiti dalla grande ala dell'imbecillità, che ha origine il progresso, la lunga avanzata dell'umanità verso il bene - ossia, la sua fuga senza fine dall'imbecillità.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 129
- Data di uscita: 20-10-2016
Recensioni
FENOMENOLOGIA DELL'IMBECILLE L'uomo non nasce libero: nasce imbecille. Partendo da questo semplice assunto, il prof. Ferraris butta giù un libretto interessante e assai simpatico, forse più importante dal punto di vista filosofico di quel che potrebbe sembrare. Del resto, sempre di Storia della Filoso Leggi tutto
L'uomo nasce libero? Grandissima imbecillità. Perchè nasce imbecille! L’imbecillità alligna sempre nella mente umana, anche in quelle dei pensatori più brillanti della storia. Perché checchè ne dicesse J.J Rousseau (che di imbecillità ne disse e scrisse tante) l’uomo nasce tutt’altro che libero. Nasc Leggi tutto
Da imbecille non l'ho capito...
Βλακεία. Μια λέξη με ανύποπτες διαστάσεις. Προφανώς, αφού αυτό πραγματεύεται το εν λόγω δοκίμιο, το οποίο αποσκοπεί στο να δοκιμάσει τις αντοχές και την υπομονή του αναγνώστη. Στο ξεκίνημα φαίνεται να χαριτολογεί και να σαρκάζεται με τις μορφές που μπορεί να πάρει η ανθρώπινη βλακεία, μοιράζοντας σκ Leggi tutto
Οι πάρα πολλές παραπομπές σε άλλα έργα με κούρασαν λίγο, γιατί έπρεπε να διακόπτω τη ροή της ανάγνωσης και να ανατρέχω στις επεξηγήσεις, οι οποίες ενίοτε είναι απλώς επιγραμματικές, κι αν δεν γνωρίζεις όλο το έργο στο οποίο αναφέρονται, δεν αποκτάς δική σου άποψη. Τα συμπεράσματα όμως που καταλήγει Leggi tutto
“I social media hanno dato diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel”. Se Umberto Eco, con questa celebre frase Leggi tutto
L'imbecillità è ovunque e a volte basta essere soli in una stanza per trovarla. Nessuno ne è immune: Ferraris riporta una lunga lista di imbecillità ad opera di titani del pensiero, giganti indiscussi della letteratura e protagonisti della storia universale. Essere privi di bastone (in-baculum) è una Leggi tutto
Ogni tanto sarebbe bello concludere un pensiero senza tirare in ballo citazioni a chiunque in lingua e non, per favore pietà
This book approaches stupidity philosophically to see how it marks our lives, what it offers, why it matters and generally what are its characteristics. In this aspect, the book actually does what is intended (as expected) albeit in a very disorganized way. In every chapter, the writer begins to buil Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!