L' inferno è una buona memoria. Visioni da «Le nebbie di Avalon» di Marion Zimmer Bradley
Acquistalo
Sinossi
Quanto somiglia Cabras, Sardegna, paese natale di Michela Murgia, ad Avalon, Britannia, luogo mitico di Re Artù e della spada nella roccia? Se Morgana, Igraine e Viviana, le "Signore del Lago", hanno il potere di sollevare le nebbie con le parole e influenzare le vite dei cavalieri della Tavola Rotonda, Michela Murgia, nata in mezzo alle acque di Cabras, ha il potere di sollevare le nebbie intorno alle storie e alle idee che ci circondano, raccontandoci la versione delle donne, nel solco ideale di Ave Mary. In un viaggio che comincia in mezzo al mare e in mezzo al mare ritorna, una delle maggiori scrittrici italiane racconta come e perché è diventata femminista, come e perché ha cominciato a temere le gerarchie religiose, come e perché non ha mai smesso di giocare di ruolo nel mondo magico di Lot, come e perché certi libri che ci hanno fatto crescere, in effetti, li abbiamo mangiati più che letti, e soprattutto come e perché creare ogni giorno il mondo che ci circonda è un gesto politico.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 116
- Data di uscita: 30-08-2018
Recensioni
Interessante punto di vista sulla figura femminile nel romanzo "Le nebbie di Avalon" di Marion Zimmer Bradley che narra la più famosa storia del ciclo arturiano. Consiglio la lettura di questo testo dopo aver letto "Le nebbie di Avalon" (io non l'ho letto e spero di farlo) perché secondo me può esser Leggi tutto
Ho letto Le nebbie di Avalon millemila anni fa e ne serbo una bella sensazione, tanto bella da poter dire che al tempo l’ho adorato. E voglio tenermela stretta, questa sensazione. La Murgia, con la sua scrittura fluida e godibile, in poche pagine ce ne offre una sua personale interpretazione, allarga Leggi tutto
Comprato all’aeroporto di Cagliari, iniziato a Berlino un giorno fa e finito di leggere sul volo Berlino-Stoccolma, questo breve e interessante scritto mi ha innanzitutto fatto ricordare i vecchi tempi, quando ero appassionato di fantasy e giocavo anche di ruolo. E il gioco di ruolo è, come dice Mur Leggi tutto
Una lettura leggera ma ricca di spunti, illuminante a tratti. Michela Murgia ci spiega perché dovremmo leggere (o rileggere) Le nebbie di Avalon e lo fa così bene che adesso mi toccherà cambiare i piani di lettura dei prossimi mesi. Si può leggere questo piccolo saggio anche senza sapere nulla dell'o Leggi tutto
Non ho letto Le Nebbie di Avalon e forse non sono nemmeno così ferrata sulla storia di Artù, malgrado ciò il libro mi è risultato chiaro e comprensibile. Michela Murgia fa un'analisi letteraria che riesce ad avvicinare qualsiasi lettore alla storia, a prescindere dal suo bagaglio di informazioni a r Leggi tutto
"Le nebbie di Avalon" non l'avrei mai letto, se non su suggerimento della stessa Murgia qualche anno fa al festival letteratura di Mantova, perché è un genere che non mi attrae. Invece ho seguito il suo consiglio e, anch'io come l'autrice, sono rimasta colpita e lo suggerisco sempre come lettura a ch Leggi tutto
Libro divorato in una notte, perché anche nel buio più nero l’intelligenza di Michela Murgia risplende. Michela manca e mancherà sempre, perché è una le pochissime donne del mio tempo che sia riuscita a sollevare le nebbie. E non solo quelle di Avalon.
Michela Murgia che mi racconta la storia di Avalon, Re Artù e tutto il ciclo bretone, what else? Questo libro è una disamina dei personaggi (principalmente) femminili arturiani, e chiaramente grande parte del libro è incentrato sul far riflettere il lettore su determinate tematiche femministe e del Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!