

Sinossi
Alle volte non è facile stabilire il confine tra colpa e innocenza. Che cosa succede quando il male ci viene inferto da chi dovrebbe difenderci? Chi è colpevole: colui che produce il male coscientemente oppure chi, in buona fede, crea danni e dolore anche maggiori? Il male è tanto più brutale quando si presenta dietro l'alibi del bene, tanto più violento quando è inconsapevole. È l'estate più torrida del secolo. Matteo, un ragazzino di dodici anni orfano di padre e grande appassionato di musica, è seduto in auto al fianco della mamma nel breve viaggio da un paese di campagna alla città vicina, dove sarà interrogato dal Giudice per un presunto abuso subito due anni prima. Un viaggio di formazione, un crescendo emotivo fino all'incontro fondamentale in quella che lui chiama la "Stanza delle parole". Giudice e Psicologa svolgono il loro necessario compito, ma proprio questo forse è alla radice del male che infliggeranno al "minore", come lo chiamano. Minore, appunto. Quasi fosse un dettaglio marginale di una storia tra adulti, in cui lui non è che una voce. Il viaggio di ritorno sarà breve, e segnerà per Matteo il vero spartiacque tra il mondo dell'infanzia e il suo trovarsi troppo presto "grande". Con questo strappo il ragazzo troverà dentro di sé la capacità di reagire e di riconoscere finalmente l'ambivalenza delle parole, come della vita. Scritta in una lingua discreta, in ascolto del vivido mondo interiore di Matteo, "L'innocente" è una storia portatrice di una delicatezza senza pelle, che pone domande, più che azzardare risposte. Un romanzo che tocca uno tra i temi più dolorosi e attuali della contemporaneità, raccontato dal punto di vista di un bambino. Un viaggio che accompagna il lettore dietro al velo fumoso delle parole, con lo stesso stupore con cui l'infanzia scopre il volto della realtà adulta dietro le apparenze.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 154
- Data di uscita: 04-09-2018
Recensioni
quería que mi libro 100 del año fuera especial...y lo fue!! trata sobre un niño, y un sacerdote, y sabemos el resto pero esta vez, la lectura conquista por la delicadeza, precisión, finura, con la que no se dice lo que se debe decir, por la insistencia de lo que los otros quieren escuchar, y por lo re Leggi tutto
Breve romanzo psicologico di rara intensità. A quel bambino è successo qualcosa, ma cosa esattamente? E come faranno i familiari, gli psicologi, il giudice, a farselo raccontare, quando il bambino non può, non riesce a dire, a definire, troppa è l'angoscia, la solitudine, la vergogna, il dubbio di n Leggi tutto
Un libro muy sutil. Nos plantea muchas preguntas. Quien es inocente, quien realmente es culpable. Es más importante lo que se dice o lo que se calla? También me llevó a la reflexión. En qué momento los adultos ayudan de forma conciente o inconciente y hacen un bien o mal de la misma forma. Éste libro Leggi tutto
2,5 Un libro delicato e discreto che ricorda per tematiche affrontante il ben più incisivo Veleno di Trincia Aveva compreso che non tutte le parole erano belle e leggere come il vento, alcune bastava pronunciarle una volta sola affinché modificassero per sempre la vita e il mondo, e determinassero il Leggi tutto
L’effetto che si ha leggendo questo romanzo è di dolore, un dolore che colpisce l’animo, scandito dalla prosa fluida dell’autore che riesce a penetrare fino in fondo, scavando dentro il suo personaggio principale, un ragazzino di nome Matteo e tirando fuori tutto: la sofferenza, lo smarrimento, il d Leggi tutto
Un libro corto, fácil de leer pero que deja grandes espacios para la reflexión acerca del impacto psicológico que como adultos causamos en los niños. Un viaje al interior de Matteo, sus pensamientos e interpretación del mundo de los adultos. Me hubiera gustado un desarrollo más amplio de los persona Leggi tutto
Los diálogos a medias, no me convencieron
Uno dei tre candidati al prossimo Premio Super Mondello. Molto breve e scorrevole, per lo più dialoghi fatti di poche battute. Dopo Scurati, una passeggiata. Si parla di pedofilia, di morte, di difficoltà della vita. Matteo sta per entrare nella ‘stanza delle parole’ e a ritroso capiremo di cosa si t Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!