L' Italia è un bosco. Storie di grandi alberi con radici e qualche fronda
Acquistalo
Sinossi
Questo libro è un invito a fermarsi e a perdersi tra i tanti boschi e parchi d'Italia, a lasciarsi andare di fronte al vento forte. Gli immensi tronchi delle sequoie del Nord Italia. Le radici aeree dei ficus che dominano Palermo. La luce tra le foglie delle conifere plurisecolari sulle Alpi. I lecci della foresta primaria più estesa d'Europa in Sardegna. La solennità delle pinete vetuste nel Parco Nazionale della Sila. I castagni e gli olmi delle selve appenniniche. Le rarità che si sono adattate al clima e alle misure ridotte degli orti botanici. Ma anche i giganti assordati che abitano a sorpresa i parchi urbani, che decorano i viali e le strade, le piazze e i giardini pubblici delle nostre affollate città. Tiziano Fratus attraversa tutti questi luoghi "dove recarsi a perder tempo e collezionare meraviglie" e ci guida, come un Virgilio appassionato dei nostri tempi, a riconoscere la diversità di specie, a distinguere forme colori foglie e geometrie, a ricostruire le storie dei più annosi esseri viventi che abitano il nostro paese.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 190
- Data di uscita: 04-02-2016
Recensioni
Bel libro su alcuni degli alberi monumentali d’Italia, veri patriarchi che è possibile trovare sia tra impervie foreste, sia nei parchi delle nostre città. A parte l’ottima organizzazione di percorsi di visita proposta dall’autore, quello che mi è piaciuto di più è la sensazione di pace, di serenità Leggi tutto
Libro interessante sul patrimonio boschivo italiano, con ottimi spunti su dove vedere quali alberi. L'unico problema per i profani (come me) è riuscire a districarsi tra tutte le specie indicate, spesso non molto comuni.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!