

Sinossi
Tra Iliade metropolitana e Odissea distopica, è un viaggio che dalle gallerie della metro non tarda a scivolare negli abissi della mente. John Daniels, il sacerdote già protagonista de "Le radici del cielo", dovrà cercare, fra le comunità che popolano la metro milanese, nuovi alleati per la sua crociata contro il Male: dai Bambini Sperduti di Bonola ai sorprendenti Chinos, ai primitivi Alberti, fino all'alleanza più strana e difficile da ottenere, quella con le Creature delle Tenebre che presidiano il Duomo, trasformato in qualcosa che sfida la ragione umana. Il viaggio di padre Daniels e dei combattenti che riuscirà a reclutare lungo la strada non finisce nei tunnel sotterranei ma punta al cuore stesso del Male, alla Stazione Centrale trasformata in sinistra fortezza, dove i Figli dell'Ira hanno il loro quartier generale e avverrà la drammatica resa dei conti finale. Personaggi come i due esploratori Daniela e Vagante, il soldato Sergio Crismani e il rabbino Samuel rimarranno impressi, con le loro storie e il loro coraggio, nella memoria dei lettori, così come il misterioso "Monaco" che ha seguito - o forse ha portato - John Daniels tra le rovine di Milano.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 352
- Data di uscita: 01-03-2014
Recensioni
Premesso: questo, e l'altro romanzo di Avoledo (Le radici del cielo) appartenenti all'universo Metro 2033 di Glukhovsky uno li legge per farsi catturare da una storia d'azione, di fantascienza apocalittica (o forse postapocalittica) senza compromessi, tesa e brutale, con ampie venature horror. L'Avo Leggi tutto
Approfondendo via via la fantascienza italiana di questi anni, non potevo non voler conoscere Avoledo: soprattutto dopo aver sentito parlare di romanzi post-catastrofe ambientati a Roma e Milano.. So che non sono i suoi romanzi più profondi; che fanno parte di un progetto condiviso, che utilizza il “ Leggi tutto
Questo capitolo della saga mi è piaciuto più del precedente di Avoledo. Non ho apprezzato e ho trovato comunque eccessivo, come nel primo libro, l'aspetto mistico-esoterico, che si scontra con il crudo realismo di altre scene. È un peccato che l'ultimo capitolo sia inedito in Italia, dato che di fat Leggi tutto
Sicuramente non tra i migliori libri di Avoledo. Bella l'idea ma mi ha annoiato
Qui la recensione completa: http://paranormalbookslover.blogspot....
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!