

Sinossi
Quello di Costantinopoli è stato un caso unico nella storia: mille anni di dominio incontrastato su un impero vastissimo e multietnico. Dal IV secolo fino alla caduta, avvenuta nel 1453 per mano di Maometto II, l'Impero romano d'Oriente è sopravvissuto al gemello d'Occidente, ha retto l'onda d'urto degli Unni, degli Slavi, degli Arabi e degli altri che nei secoli hanno cercato di sfondare il limes. Eppure la forza militare, la posizione e le risorse non erano neppure lontanamente paragonabili a quelle di Roma. Come è stato possibile? Bisanzio elaborò una strategia politica e militare efficacissima, basata su un uso estremamente moderno di quella che oggi chiameremmo "intelligence". La diplomazia dell'Impero romano d'Oriente seppe imbrigliare le forze nemiche raccogliendo dettagliati dossier e riuscendo a ottenere vantaggiose concessioni a tutti i tavoli di trattativa. Sul fronte militare, cercò di conservare la pace il più a lungo possibile: mantenne alta la tensione agendo come se la guerra fosse sempre imminente, ma scese in battaglia solo quando aveva buone possibilità di vittoria. Nella politica interna, privilegiò l'integrazione e l'assorbimento per sfruttare il patrimonio di culture, tecnologie e conoscenze che ogni popolo assoggettato portava in dote. Questo libro è il frutto di quasi trent'anni di ricerche di Edward Luttwak.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 0
- Data di uscita: 16-11-2011
Recensioni
I was very disappointed with this book. The Byzantine Empire has a fascinating history and faced many seemingly insurmountable challenges over the course of its existence. I thought a book that described how they accomplished this would be very engaging and fascinating. While I still believe that to Leggi tutto
For centuries, the eastern Empire stood alone, surrounded by a sea of foes that several times reached the walls of its great city. They defended it, of necessity, with cunning rather than strength of arms. This is a book almost tailor-made for war nerds, the learned author not so much giving you an
Bizantija, būdama daug nepalankesnėje geografijoje nei Roma, sugebėjo išlikti 800 metų ilgiau. Reiškia kažką jie darė gerai. Jeigu tu ne istorikas - pirkti neverta nes viskas susiveda i kelis puslapius. Tačiau jeigu nori suprasti Bizantiją- tai būtent ta knyga.
In this volume, Edward Luttwak explores the strategy of the Byzantine Empire, as it strove to flourish and sometimes just survive, surrounded by enemies. Luttwak begins by saying (Page ix): "This book is devoted to one dimension of Byzantine history: the application of method and ingenuity in the us Leggi tutto
Near perfect, that sums up this book to me. Does it tell you everything about the byzantines? No but I finally got an answer on what byzantine meant. Not a simple question nor answer, but I finally got a sense of the dynamics, the policies, concerns, setbacks and opportunities that made the history
I must confess that, as I read this specifically for an essay, there were parts I skimmed. Nevertheless, everything I read was of an exceptionally fine quality, analysis, and understanding. Surprisingly rare in the world of strategic studies, the author has a very solid grasp of the differences betw Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!