

La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca
Acquistalo
Sinossi
Esito necessario di una contraddizione più che secolare (quella tra "la sostanza umana e naturale" della società e il generalizzarsi dei rapporti mercantili), la "grande trasformazione" subita dalle istituzioni liberali negli anni Trenta del secolo precedente è al tempo stesso per Polanyi la dimostrazione della falsità delle tesi dell'economia politica classica e neoclassica, con la loro apologia dell'homo oeconomicus e del "mercato autoregolantesi". Ricorrendo largamente ai dati dell'antropologia e della storia (il discorso di Polanyi spazia dall'economia primitiva degli isolani delle Trobriand studiati da Malinowski alla vastissima letteratura sulla Rivoluzione industriale in Inghilterra), Polanyi dimostra il carattere alla lettera "singolare", non "naturale" delle società di mercato, che critica anche radicalmente dall'interno. Logico sbocco di questo rifiuto di un mondo in cui il fascismo costituisce una "mossa" sempre possibile, è il successivo passaggio di Polanyi a quelle ricerche di antropologia economica ed economia comparata che gli assegnano un posto di primo piano nella costruzione di una scienza unificata delle società umane. (Introduzione di Alfredo Salsano)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 383
- Data di uscita: 03-09-2010
Recensioni
I wouldn't think of reading this book without a guide. Because Polanyi is an impossible read -- more difficult than Marx (he doesn't have Marx's love of language or Marx's humor), more difficult than Hegel (he doesn't have Hegel's pointed sense of knowing that his prose is torturing the poor reader) Leggi tutto
The Great Transformation has become so foundational to my comprehension of the evolution of systems I can't conceive of society outside its paradigms. While Polanyi is basically a philosopher of politics and attempts to extend his anthropological inclinations to encompass political economy -- and no Leggi tutto
Polanyi understood economics more realistically than most economists, and understood that economics does not stand alone, but exists within a larger social institutional context. I know that sounds a bit stiff. But until you get it, you will suspect that economists don’t know something you don’t. Yo Leggi tutto
تری ایگلتون در کتاب 《درباره ایدئولوژی》 میگوید که ایدئولوژیها در معنای منفی کلمه، از راه طبیعیسازی و ابدیسازی به دنبال اثبات حقانیت خود هستند. آنها خود را واقعیت طبیعی زندگی بشر جا میزنند و با ارجاع به تاریخ و گفتن عباراتی چون 《تا بوده همین بوده》، اینگونه وانمود میکنند که جز خودشان هیچ شکل و ش Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!