

Sinossi
Enrico Remmert è il cantastorie delle vite qualsiasi che si incrociano e si intrecciano in quel luogo dell'anima - pieno di pericoli e possibilità, di scelte e rischi - che è la Notte. A ciascuno dei suoi personaggi è offerta una scelta. Si può essere eroi o vili, si può fuggire o restare, si può combattere o nascondersi. Tutto nella Notte si decide: soprattutto l'amore. E così l'autore raduna, in una Torino più magica che vera o in una Cuba più sognata che reale, una folla di personaggi, ciascuno legato a un destino al quale vuole aderire o dal quale vuole liberarsi. Un buttafuori albanese, una ragazza cubana, un parrucchiere giapponese, un gruppo di hooligan inglesi, due serbi allevatori di cani, e tanti altri: su di loro incombe la Storia con tutto il suo peso inerte e la sua pressione senza volto.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 206
- Data di uscita: 17-10-2019
Recensioni
«Chi è fatto di zucchero se lo mangiano le formiche» Ci sono numerosi autori che devo ad aN o a GR, non Enrico Remmert. Ventun anni fa, in libreria, mi capitò fra le mani una copertina Marsilio nera dietro la quale era vergato in corsivo bianco: “Sono il gigolò dell'angoscia, ogni notte mi porto a le Leggi tutto
"E io dentro quel limbo cercavo di scomparire, di far passare la solitudine e la tristezza dimenticando tutto, consapevole che l'unico presente possibile ormai fosse quello". Con "La guerra dei Murazzi", Remmert ci racconta di anime, di persone che fanno i conti con la storia che giunge a farsi senti Leggi tutto
Da tempo non stavo così bene nel leggere un libro. Di racconti. Di un italiano. Quello che dà il titolo è scritto splendidamente e le sue 60 pagine si srotolano con una facilità disarmante. Una Torino magica e selvaggia, che sembra di vivere in prima persona. Il secondo più breve, ma ha la magia di Leggi tutto
La guerra dei Murazzi ★★★ Otto progetti per la costruzione di una nuvola ★ Havana 3 a.m. ★★ Baal ★★★
Non mi ha entusiasmata. Mi ha incuriosita il primo racconto, ma purtroppo non si è sviluppato. Scritto bene ma è rimasto poco impresso dopo la lettura.
Questo libro è ambiguo, profondo, sfaccettato. La scrittura mi piace moltissimo. Il primo racconto e l’ultimo sono i miei preferiti. Leggere dei Murazzi e di Torino all’anniversario della chiusura della mia università torinese in via Po un po’ spezza il mio cuore e un po’ mi fa ricordare che quei luo Leggi tutto
Remmert sa davvero scrivere bene: tratteggia caratteri cambiando il suo stile, racconta stralci di Storia che sfiorano esistenze e sa farlo in modo semplice, pulito e diretto. Ho amato praticamente tutti i racconti di questa raccolta e credo proprio che andrò a cercarmi altri titoli dello stesso auto Leggi tutto
La guerra dei murazzi è solo una (la prima) delle quattro storie presenti nel libro. Forse la meno bella. In generale le quattro storie sono interessanti e col giusto ritmo. É un libro che si lascia leggere senza avere grandi momenti. Ma che lascia riflettere di tanto in tanto sulla situazione di ch Leggi tutto
Ho molto apprezzato il racconto sui Murazzi, mi ha ricordato i tempi in cui Torino la sera si trovava tutta lì. Mi è piaciuto "Baal" un racconto che nella sua semplicità ha trasmesso una storia. Carino ma nulla di più il racconto su Cuba. Ho come l'impressione che sia il meno vissuto dei tre da part Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!