

La guerra dei nostri nonni. 1915-1918: storie di uomini, donne, famiglie. Ediz. illustrata
Acquistalo
Sinossi
La Grande Guerra non ha eroi. I protagonisti non sono re, imperatori, generali. Sono fanti contadini: i nostri nonni. Aldo Cazzullo racconta il conflitto '15-18 sul fronte italiano, alternando storie di uomini e di donne: le storie delle nostre famiglie. Perché la guerra è l'inizio della libertà per le donne, che dimostrano di poter fare le stesse cose degli uomini: lavorare in fabbrica, guidare i tram, laurearsi, insegnare. Le vicende di crocerossine, prostitute, portatrici, spie, inviate di guerra, persino soldatesse in incognito, incrociano quelle di alpini, arditi, prigionieri, poeti in armi, grandi personaggi e altri sconosciuti. Attraverso lettere, diari di guerra, testimonianze anche inedite, "La guerra dei nostri nonni" conduce nell'abisso del dolore. Ma sia le testimonianze di una sofferenza che oggi non riusciamo neppure a immaginare, sia le tante storie a lieto fine, come quelle raccolte dall'autore su Facebook, restituiscono la stessa idea di fondo: la Grande Guerra fu la prima sfida dell'Italia unita; e fu vinta. L'Italia poteva essere spazzata via; dimostrò di non essere più "un nome geografico", ma una nazione. Questo non toglie nulla alle gravissime responsabilità, che il libro denuncia con forza, di politici, generali, affaristi, intellettuali, a cominciare da D'Annunzio, che trascinarono il Paese nel grande massacro. Ma può aiutarci a ricordare chi erano i nostri nonni, di quale forza morale furono capaci, e quale patrimonio portiamo dentro di noi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 235
- Data di uscita: 27-03-2018
Recensioni
Non è nè il primo nè l'ultimo libro dedicato alla Grande Guerra, e questo ci sta; ma non riesce proprio a distinguersi per nessuna valida ragione se non proprio per il fatto che si occupi di una guerra ormai poco "di moda" (nonostante il Centenario) - e questo è sicuramente un merito, perchè sarebbe Leggi tutto
La Prima Guerra Mondiale è stata la guerra dei nostri nonni, tra questi anche il mio che dalla Calabria a 18 anni andò a combattere sull'Altopiano di Asiago e sul Piave. Cazzullo, giornalista attento da sempre ai temi dell'identità italiana, racconta la storia della Grande Guerra vista "dal basso", Leggi tutto
I nostri nonni, bisnonni. Ragazzi strappati alle proprie case e mandati a morire sulle Alpi senza aver nemmeno dato il primo bacio. La guerra bianca. Le nostre Alpi. La neve indelebilmente macchiata dal sangue italiano (e austro-ungarico). Cazzullo riesce in un qualcosa di straordinario: unire lettere Leggi tutto
La guerra dei nostri nonni ci racconta nei dettagli quello che i soldati Italiani hanno subito nella prima guerra mondiale con testimonianze dirette, diari e lettere mandate dai soldati alle famiglie durante la loro esperienza di morte. Ci racconta la solitudine, la disperazione, la morte per mano d Leggi tutto
Giovani pieni di speranze, ma anche padri di famiglia, catapultati in trincee dove solo i fumi dell'alcool riuscivano a spingerli ad andare all'attacco. Chi si ribellava veniva fucilato dai propri compagni sotto l'ordine di superiori senza scrupoli. Persino ai prigionieri del nemico, tornati in patr Leggi tutto
Ne "La Guerra dei Nostri Nonni", Aldo Cazzullo cerca di raccontare la guerra del 15-18 attraverso una lente diversa, meno istituzionale e più intima. L’autore si affida quindi alle parole di persone che hanno vissuto in prima persona il conflitto, in trincea e a casa, per mezzo di citazioni e pezzi Leggi tutto
Dopo un 2022 passato ad esplorare nuovi generi e nuovi autori, sono tonrata a quella che è la mia zona di comfort. Romanzi e saggi storici, perché dal passato si può solo continuare a imparare e perché, adesso che i testimoni diretti non ci sono più, p nostro compito tramandare, custodire la memoria Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!