Sinossi
Peppino ha sette anni, e vive in quella che oggi verrebbe definita una famiglia disfunzionale. Ma siccome siamo a Napoli, nel 1973, la sua agli occhi del mondo è solo una famiglia un po' scombinata. Quando la madre Rosaria va in depressione dopo avere scoperto che il marito la tradisce usando come alcova la Fiat 850 azzurro avion, Peppino viene adottato dai suoi zii ventenni che lo conducono in giro per la Swingin' Naples, tra feste in scantinati, collettivi femministi, comunità greche che ballano in piazza, molte nudità, sigarette di contrabbando, qualche acido e parecchio alcool. La nonna Carmela, sarta specializzata, cuce pantaloni a zampa d'elefante e accorcia minigonne, il nonno Pasquale alleva in casa una nidiata di pulcini che sottopone a torture d'amore, mentre Gennaro, che crede di essere Superman e va in giro con una mantellina rosa da parrucchiere sulle spalle, è ossessionato dalla kryptonite e cerca di fermare gli autobus in corsa verso piazza Municipio. E in questa strana famiglia che Peppino supera la sua linea d'ombra in versione psichedelica e impara a volare. Dopo il realismo crudele di "il re del mondo" e l'apoteosi romantica di "Cronaca di un disamore", Ivan Cotroneo porta i suoi lettori in un mondo colorato e imprevedibile. Un romanzo divertente e commovente che racconta i drammi, le avventure, e soprattutto il ridicolo di una famiglia speciale.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 211
- Data di uscita: 19-10-2011
Recensioni
Un libro orribile Blando, tanti spazi vuoti, pagine piccole e pagine bianche. La storia non è costruita e i personaggi sono tanti singoli non amalgamati. Ma chi sono questi personaggi sconclusionati? Sono contadini ignoranti, detestabili, rimodellati da una visione bigotta della religione. Il libro Leggi tutto
Letto in due giorni, tutto d’un fiato, avevo proprio difficoltà a chiuderlo. Peppino ti entra nel cuore, con i suoi occhiali tenuti su a mala pena, con il suo sguardo di bambino di 7 anni che osserva un mondo senza capirlo a pieno: la sofferenza della madre, l’inadeguatezza del padre, le aspirazioni Leggi tutto
Se tratta di un libro troppo bello, la cui lettura ha un profondo senso d'intimità e di sensibilità. La vita a Napoli negli anni 70 è (senza dubbio) un elemento centrale su cui la storia si è articolata e anche è una delle sue parcicolarità. Attraverso il giovanessimo Peppino, Gennaro e tutti gli al Leggi tutto
Peppino è un bambino nella Napoli degli anni '70 che si ritrova affidato a due suoi zii in giro tra feste psichedeliche e libertine, acidi e sigarette di contrabbando. La madre di Peppino non riesce ad occuparsi di lui perché preda di una depressione acuta e assolutamente invalidante. Tra personaggi Leggi tutto
Ok, questo libro è diventato uno dei miei preferiti! Irriverente, sfrontato anche se mai volgare e anche commovente delle volte. Scritto bene e scorrevolissimo! Mi è davvero dispiaciuto finirlo.
Le tragedie a cui povertà e ignoranza trascinano non hanno bisogno di essere spiegate con parole lugubri per arrivare al lettore. Non sempre. Specie se si tratta di una famiglia speciale e numerosa di cui gli schiaffi, le botte, i metodi educativi alquanto discutibili e le carezze e i baci hanno più Leggi tutto
Un libro che mi è stato regalato e ho gradito tantissimo. I personaggi sono meravigliosamente divertenti, ma alcuni non è che siano proprio spensierati: Rosaria, con i suoi continui mal di testa, che è tendenzialmente insoddisfatta della propria vita; Peppino, che comincia a sentirsi protetto, come Leggi tutto
(Prima lettura 20.09.2008) Cotroneo non è lirico come de Luca, e nemmeno indagatore come Starnone, eppure questo librettino si legge in un soffio, nella sua napolitudine vissuta con leggerezza. Le avventure di Peppino col suo amico Gennaro Superman metà fantasma e metà reale, della sua famiglia in bil Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!