La lingua disonesta. Contenuti impliciti e strategie di persuasione
Acquistalo
Sinossi
La democrazia è un sistema politico in cui le persone hanno in teoria potere di scelta su chi delegare; allo stesso modo, il libero mercato è un sistema economico in cui le persone potrebbero scegliere che cosa comprare. Di fatto, la competizione politica e quella commerciale si giocano ormai in gran parte sulla limitazione di tale potere. Questo libro si occupa delle strategie linguistiche della persuasione, che sfruttano soprattutto i contenuti impliciti. A illustrare il tema, l'autore porta una ricca messe di esempi attuali e meno attuali di pubblicità commerciali e di discorsi politici, di cui si svelano logiche e meccanismi cognitivi. Alla luce dei recenti studi sul cervello, si chiarisce poi perché è più facile far passare per vero un contenuto falso se, invece che parlarne esplicitamente, lo si dà per presupposto o si induce chi ascolta a dedurlo da sé.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 286
- Data di uscita: 05-09-2019
Recensioni
Un saggio da raccomandare a chiunque si occupi di comunicazione, sia essa aziendale/commerciale, istituzionale o politica. Imparare a conoscere come il nostro cervello reagisce a determinati stimoli linguistici è essenziale tanto per riuscire a comunicare un messaggio nella maniera adeguata quanto a Leggi tutto
Interessante manuale sulle sfaccettature della lingua italiana, tra implicature, supposizioni, topic e quant'altro. Così da capire come comunicano i politici e perché spesso hanno tanto successo. Molti esempi, analisi approfondite e anche un capitolo sulle prove scientifiche della "lingua disonesta" Leggi tutto
Uno strumento utile per la propria evoluzione e per imparare a decodificare le implicature discutibili nei discorsi dei politici e non solo.
È un libro utile, ci spiega in che modo pubblicità è propaganda politica adoperino le strutture linguistiche per manipolare le nostre scelte. Spiega, descrive e analizza i vari metodi strutturali. Attraversando le strutture linguistiche manipolative si impara a conoscerle e a difendersi. La democraz Leggi tutto
Molto interessante e scritto in maniera eccelsa.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!