

Sinossi
"La Mandragola" è una commedia in prosa in cinque atti composta nel 1518, probabilmente rappresentata per la prima volta a Roma nel 1520. Nicia, vecchio ricco e sciocco, dopo anni di nozze sterili, decide di avere un figlio ad ogni costo. Ma Callimaco, innamorato della bella e giovane Lucrezia, moglie del vecchio, raggira il marito e diviene l'amante della donna. "Clizia" è una commedia in prosa in cinque atti, composta tra il 1524 e il 1525. Si ritiene che la commedia abbia un forte sapore autobiografico: sarebbe infatti la rappresentazione dell'amore di Machiavelli per Barbara Raffacani Salutati, meglio nota come Barbara Fiorentina. Per questo Nicomaco, di cui si sottolinea la non casuale similitudine tra il nome del protagonista e quello del commediografo, e il tema dell'amore senile risultano di gran lunga diversi rispetto alla visione tradizionale. Saggio introduttivo di Massimiliano Lacertosa.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 182
- Data di uscita: 26-04-2018
Recensioni
This is a comedic play by Machiavelli. A young man and his friends scheme to seduce the young and beautiful wife of a rich fool. It is still very relevant and I was taken aback by that as this was is a 16th Century play and we're reading it in the 21st Century. So it can't have been that bad. It is
l’ho letto in un giorno perchè è un racconto molto breve, leggero e scorrevole. non succede granché ma è comunque piacevole da leggere. (HO LETTO SOLO LA MANDRAGOLA)
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!