Sinossi
La storia si svolge a Itaca, il tempo è quello del mito; ogni notte la tela, come una quinta teatrale, unisce e separa, incessantemente. Più ossessione che pazienza. Tre personaggi si muovono in questo romanzo di Maria Grazia Ciani. Penelope, Antinoo e Ulisse. Non ombre, ma corpi. Corpi che esitano. Penelope è rimasta, Antinoo è arrivato, Ulisse è tornato. Penelope l'ha aspettato. Ma l'attesa, più che un tempo, si è rivelata uno spazio, e lo spazio è stato occupato da Antinoo, principe e pretendente. Che cosa succede quando l'ospite si sostituisce all'atteso? Che cosa accade ai miti, a Penelope e Ulisse, e a noi? Dell'uomo Ulisse sappiamo molto, della donna Penelope - che se ne sta, impenetrabile e irraggiungibile, a guardia della fedeltà coniugale - assai meno. Eppure, quando Ulisse parte, lei non ha nemmeno vent'anni, e come tutti, a un certo punto, dovrà pure aver cercato un sorriso... Riprendendo e ampliando una versione narrata da Apollodoro, Maria Grazia Ciani, grecista e traduttrice dell'Odissea, ci regala una Penelope inedita e segreta, attraverso il volto, i gesti e il desiderio di una delle figure più celebri e affascinanti della mitologia.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 96
- Data di uscita: 06-06-2019
Recensioni
RECENSIONE COMPLETA QUI: https://arcadialoscaffalesullalaguna.... Non credo che il racconto della Ciani sia riuscito. Non voleva “riscattare” la figura Penelope, slegandola dall’immagine di donna astuta e fedele: la Ciani voleva raccontare una storia diversa basandosi sulle parole di Apollodoro che i Leggi tutto
[2.5] Ritengo sia un'occasione mancata. L'autrice riprende una variazione sul mito per parlare dell'amore in potenza di Penelope e Antinoo, la disillusione che vent'anni senza Odisseo hanno scavato nel cuore della donna: brevi capitoli che cercano di afferrare il lirismo, ma che oltre a essere niente Leggi tutto
BREVE (!) RECENSIONE CON SPOILER Breve, con capitoli insopportabilmente brevi , dal tono "lirico" ma invece banale e superficiale. Ah, spoiler : Penelope muore (l'avreste mai detto?).
4 e mezzo. Mi è spesso capitato di essere delusa dai retelling mitologici, ma questo è una della eccezioni! Si tratta di un retelling brevissimo dell'Odissea che dà voce a Penelope e Antinoo. Con una prosa deliziosa, l'autrice raccoglie alcune voci 'alternative' sul mito, senza però tradire l'atmosfe Leggi tutto
Mi è sembrata più interessante la post-fazione che tutto il resto.
Un libretto veloce (anche troppo, visto il prezzo non troppo coerente con l'opera in sè)... L'attesa di Penelope dal punto di vista di una donna sola, in piena crisi di mezza età... Cosa ci azzecchi con il classico greco, nessuno lo sa!
Il personaggio di Penelope mi ha sempre colpito e affascinato, in quanto esemplificazione dell’amore eterno e unico, un’innamorata che, nonostante tutto, rimane fedele all’amore, che soffre ma continua a sperare, che lotta con tutta se stessa per mantenere saldi i suoi valori. Con il passare del tem Leggi tutto
Bello, breve ma prende subito e ti fa sperare fino alla fine che le cose non finiscano come già sappiamo tutti.
Un volumetto brevissimo che propone la voce di Penelope rimasta ad Itaca a fronteggiare i Proci mentre Ulisse andava a combattere a Troia, avesse l'intuizione del cavallo e vagasse per anni nel Mediterraneo. Penelope la fedele, la forte, inossidabile nel suo amore per il marito esploratore. La Ciani Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!