

Sinossi
Oggi non si studia più. È da predestinati alla sconfitta. Lo studio evoca Leopardi che perde la giovinezza, si rovina la salute e rimane solo come un cane. È Pinocchio che vende i libri per andare a vedere le marionette. È la scuola, l'adolescenza coi brufoli, la fatica, la noia, il dovere. È un'ombra che oscura il mondo, è una crepa sul muro: incrina e abbuia la nostra gaudente e affollata voglia di vivere nel presente. Lo studio è sparito dalle nostre vite. E con lui è sparito il piacere per le cose che si fanno senza pensare a cosa servono. La cosa più incredibile è che non importa a nessuno.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 149
- Data di uscita: 10-09-2015
Recensioni
Lo studio, attività insostituibile Questo è un libro che tutti gli insegnanti (e possibilmente anche i genitori degli studenti) dovrebbero leggere. Paola Mastrocola parla in modo competente dei mali che affliggono la nostra Scuola e pone in evidenza il problema fondamentale, essenziale : la carenza d Leggi tutto
Cosa significa studiare? Si può attribuire una connotazione positiva a questa parola? Studiare e passione sono due parole che possono affiancarsi nel mondo di oggi? E' questo principalmente il dilemma su cui si interroga l'autrice attraverso un'analisi molto viva e arguta dell'educazione scolastica Leggi tutto
Avevo letto Togliamo il disturbo, quindi già sapevo cosa avrei trovato ta queste pagine, però non immaginavo tanta rabbia, indignazione, frustrazione e, purtroppo, rassegnazione. Non ostante la foga e la passione, si nota che l'autrice è convinta che tanto ormai non c'è nula da fare. Ed è un peccato. E Leggi tutto
Un libro ben scritto. Nonostante passi il mio tempo a studiare però, trovo che le idee dell'autrice siano esagerate.
Un saggio che riflette sul valore dello studio nella società di oggi e nella scuola. Sebbene gli interrogativi e alcune riflessioni sollevate siano interessanti, l'autrice non mi ha convinto. L'unica argomentazione che regge il tutto è "studiare è bello", perché a lei lo studio piaceva...passatempo Leggi tutto
Quando dico che mi piacerebbe, se ne avessi la possibilità, insegnare all'Università e lavorare nell'ambito teorico-letterario, le reazioni sono sempre molto incoraggianti. "La vedo dura", "Guarda che sono tutti raccomandati", "Devi essere un genio per riuscirci", "L'Università è morta, e anche noi Leggi tutto
Non so perché non ho mai preso in considerazione l'idea di leggere qualcosa di Paola Mastrocola..vabè, piano piano arriverò ovunque e a leggere tutti gli autori del mondo! (un'utopia di bellezza) che dire? Penso che lei sia la professoressa d'italiano che ho sempre sognato d'avere, e che non avrò ma Leggi tutto
Può un libro rappresentarti in tutto e per tutto? Ebbene le parole della Mastrocola scritte in questo volume sembrano essere sgorgate direttamente da dentro di me, come se avesse dato forma al turbinio di pensieri che di continuo affollano la mia mente e che spesso si manifestano con un languore a c Leggi tutto
Purtroppo non mi ha trasmesso quella passione verso lo studio che l'autrice aveva l'intento di suscitare. Non ho amato l'approccio della Mastrocola al lettore, il suo presentarsi a mio avviso molto presuntuoso e distaccato che mi ha spesso portata a provare un forte senso di fastidio. Da amante dell Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!