

Sinossi
Sapevate che, quando spezza spaghetti, vi ritrovate sempre con almeno tre pezzi? Che le aziende diventerebbero più efficienti se promuovessero persone a caso? O che gli scarabei sono in grado di orientarsi al buio seguendo la Via Lattea? Luca Perri ci spiega perché questo accada conducendoci per mano in un viaggio alla scoperta del premio IgNobel, assegnato ogni anno alle dieci ricerche più strane, divertenti o perfino assurde; studi, in apparenza futili o buffi, i cui risultati possono rivelarsi realmente utili o innovativi. Potreste addirittura scoprire che un illustre vincitore del premio Nobel per la fisica si è aggiudicato anche un IgNobel per aver fatto levitare una rana. Prefazione di Paolo Attivissimo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 202
- Data di uscita: 02-11-2017
Recensioni
"La pazza scienza - Risultati serissimi di ricerche stravaganti" (Sironi Editore) è un libro di divulgazione scientifica davvero strano, inaspettato e spumeggiante. Spesso, quando si parla di scienza, ci sia aspetta trattati noiosi, incomprensibili, complessi e noiosi (sì, lo so, l'ho già detto, ma Leggi tutto
Simpaticissimo saggio che presenta una carrellata delle più bizzarre ed esilaranti ricerche scientifiche vincitrici del premio IgNobel negli ultimi anni. Bello come l'autore ci dia una chiave di lettura di questi studi strampalati e di quale sia il significato del premio IgNobel. L'obbiettivo è di e Leggi tutto
Luca Perri, con questo suo libro, riesce decisamente a eradicare l'idea di scienza arida e noiosa che è tristemente diffusa nell'opinione pubblica. Analizzando i "risultati serissimi di ricerche stravaganti", ha dimostrato non solo che anche i fisici sanno ridere, ma anche che persino le ricerche pi Leggi tutto
Libro spassosissimo sui più pregevoli (e non) premi IgNobel. Il tono di Luca Perri unisce ampia preparazione e ironia. Pregevoli anche i disegni di Angelo Adamo, sempre sullo stesso stile divertente. Un libro che consiglierei a tutti, scienziati e profani. Le ricerche più meritevoli che hanno portat Leggi tutto
Il problema con questo libro da parte mia è il suo essere fin troppo divulgativo, che capisco l'intento, avvicinare lettori totalmente digiuni di nozioni fisiche al tema, ma mi ha lasciato vagamente irritata durante tutta la lettura. La volontà è quella di partire da ricerche apparentemente sconclus Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!