Sinossi
Scritto durante l'esilio londinese, il saggio muove da una riflessione critica sulla parola "persona" che aveva fondato la corrente del personalismo di Emmanuel Mounier. Il testo è però molto più che l'espressione di una rivendicazione semantica: è una luminosa meditazione filosofica sulla nozione di "diritto", di "democrazia", di "giustizia", di "male" e di "bellezza". Weil riflette sul fondo nascosto, impersonale, di ciascuno di noi, da cui risale la domanda: "Perché mi si fa del male?", l'unica in grado di dare fondamento al rispetto dovuto a ogni essere umano e alla sua esigenza di giustizia. Il "grido muto" che riaffiora in queste pagine, nella sua semplice immediatezza, smantella i cardini dell'intera riflessione politica dell'Occidente: il primato dei diritti individuali, il culto delle idee astratte, il predominio del linguaggio razionale su qualsiasi altro.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 61
- Data di uscita: 30-03-2017
Recensioni
La via del bene Ci sono letture che paiono quasi indispensabili, necessarie per la profondità di sguardo che offrono. Talvolta poi vi aleggia come uno stato di grazia a renderle ancor più preziose. E' il caso di questo piccolo grande libro di Simone Weil, scritto nel 1943 poco prima della morte. Al te Leggi tutto
It is a beautiful, a properly “lived through” essay. I cannot agree with many conclusions she is making or the program of actions she comes up with. But there is a lot to take from this essay. I’ve made a lot of highlights on GR while reading it. Her view on personality, and what now we call “identi Leggi tutto
"Στο βάθος της καρδιάς κάθε ανθρώπου, από τα παιδικά του χρόνια μέχρι τον τάφο, υπάρχει κάτι που, παρ'όλη την εμπειρία των εγκλημάτων που έχουμε διαπράξει, υποστεί και δει, προσδοκά ακατανίκητα να του κάνουν καλό και όχι κακό. Αυτό ακριβώς πριν από όλα είναι το ιερό σε κάθε ανθρώπινη ύπαρξη." Leggi tutto
4'5 Se lee en apenas una hora este pequeño ensayo que, no obstante, sería capaz de suscitar ideas que ocuparían varias horas de debate. En pocos autores, mucho menos contemporáneos, se encuentra la mezcla de coherencia intelectual, compromiso vital, pureza, rigor, ingenuidad, aguda inteligencia y auda Leggi tutto
Simone Weil es ese personaje políticamente incorrecto que aún habiendo sido activista sindicalista y revolucionaria, no le tembló la mano al hacer críticas profundas a la izquierda, al marxismo y al comunismo, las cuales se ven también en este ensayo. Y así como era incómoda para la izquierda tambié Leggi tutto
I have read this paper before, because Iris Murdoch has been influenced from her and I am working on her. I recently decided to gift it to a christian friend of mine because, although I am too cynical for it, I am also a filthy relativist who loves seeing people defend their unfashionable views with Leggi tutto
Petit texte de Simone Weil, simple et profond. Elle critique ici le concept de la personne au cœur de toute pensée - sous forme d'individualisme profond - et la recherche d'un principe qui se place au-delà des institutions, du droit et des libertés démocratiques, qu'elle estime comme fondamentales a Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!