

Sinossi
Giorgio Agamben ha raccolto in questo volume un'ampia scelta dei suoi saggi inediti o sparsi in riviste oggi introvabili, dal 1980 a oggi. Ordinati in tre sezioni distinte (linguaggio, storia, potenza), i diversi motivi del suo pensiero ruotano ostinatamente intorno a un unico centro: la potenza del pensiero. In ognuno di questi testi è, infatti, in corso un esperimento, in cui la posta in gioco è ogni volta l'uomo come essere di potenza, che nessun compito storico, nessuna opera e nessuna vocazione biologica possono esaurire.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 416
- Data di uscita: 09-09-2010
Recensioni
This book is definitely a must-read for Agamben fans and those interested in the philosophy of language. A nice bit of it went over my head, but each essay contains at least a tiny (and most of the time a substantial) reflection on Aristotle's writings on potentiality, which really forms the core of Leggi tutto
At times it can be rather dense, but it offers a lot of material for political thought.
Interesting and diverse collection of essays from Agamben. Topics range from Plato's Seventh Letter to an essay on Melville's "Bartleby, the Scrivener." Also touches on Kammerell, Walter Benjamin's "Angel of History," Heidegger and Stimmung. Very readable.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!