Sinossi
Supercomputer portatili e disponibili ovunque. Robot intelligenti. Veicoli autonomi. Aumento delle capacità cerebrali grazie alla neuro-tecnologia. Scrittura del codice genetico. Le innovazioni frutto di scoperte e ricerche scientifiche permeano già le nostre vite e sono al centro della vita pubblica. Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del World Economic Forum, è convinto che siamo tuttavia solo all'inizio di una trasformazione che modificherà radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e comunichiamo. Una trasformazione che Schwab non esita a definire "quarta rivoluzione industriale". Le rivoluzioni industriali hanno in passato permesso all'uomo di non dover più dipendere dalla propria forza e da quella degli animali, rendendo possibile la produzione di massa e dotando milioni di persone di competenze digitali. La quarta rivoluzione industriale sarà invece caratterizzata dalla presenza di nuove tecnologie che, combinando sfera fisica, digitale e biologica, genereranno conseguenze in tutte le discipline e in tutti i settori economici e produttivi, arrivando a mettere in discussione persino il significato di "essere umano". I cambiamenti e le trasformazioni di questa nuova rivoluzione industriale produrranno grandi opportunità, ma anche, inevitabilmente, enormi rischi: l'incapacità di adattamento delle organizzazioni; le difficoltà da parte delle istituzioni ad adottare e regolamentare le nuove tecnologie; le criticità in termini di sicurezza generate da nuovi poteri; il possibile aumento delle diseguaglianze; la frammentazione della società. Schwab esamina e discute le principali conseguenze che la quarta rivoluzione avrà su governi, aziende, società civile e singoli individui, avanzando proposte per contenerne gli effetti negativi. L'analisi dell'autore si fonda sulla convinzione che la quarta rivoluzione industriale possa essere gestita nella misura in cui si svilupperanno forme di collaborazione capaci di superare i confini geografici e le delimitazioni settoriali e disciplinari.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 216
- Data di uscita: 28-10-2016
Recensioni
The author Klaus Schwab is a German-born business professor at the University of Geneva. He was founder of the World Economic Forum in 1971. The WEF facilitates the meeting of business and political leaders, selected intellectuals, and journalists to discuss the future of global economics. The centr Leggi tutto
Ohhhhh, I'd love to write an alternative version of this book. The usual suspects are here, that we see in all Schwab's books. Disruption. Drones. Networking. Speed. Yawn. But what is interesting is just the hint of what happens to labour - to workers - through this fourth industrial revolution. Bottom Leggi tutto
I wrote a 1200 word review of this and then my laptop crashed and I lost it, so here's the gist: * Interesting to read a senior economist speak about likely macroeconomic changes resulting from technology * Despite his cautious optimism, we're clearly all screwed * Brace yourself for an era of mass une Leggi tutto
This book does not need to exist. This isn't a book either. What could be written in a blog post is dragged into a book. The author simply explains i.e. interprets the WEF report for us in this book. The only value addition of this book is at the end, i.e. in the appendix which is more than enough t Leggi tutto
So far the worst book I've read this year. A summary: Change is definitely happening. It'll be good, but maybe also bad. We should cooperate to make it more good than bad. Far more fluff than substance. With many potential downsides glossed over or entirely absent. I gave the second star mostly for th Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!