

Sinossi
Quando a settembre riapre la scuola, il liceo Tommaseo viene travolto da una scoperta che lascia tutti senza fiato: quattro ragazzi, gli unici maschi della quinta C, sono spariti. Erano in vacanza in Grecia, ma dal 22 luglio nessuno sa più niente di loro. E mentre un funzionario della Farnesina viene incaricato di assistere i genitori nel tentativo di capire cosa sia successo, uno dei quattro torna a casa, illeso ma chiuso in un mutismo inattaccabile. Fra di loro c'era un patto, e romperlo significherebbe tradire la fiducia degli altri. Dopo aver raccontato gli adolescenti in un romanzo che ha fatto il giro delle scuole di mezza Italia - Qualcosa c'inventeremo -, Giorgio Scianna sceglie di esplorare, senza mai giudicare, la complessa realtà di chi ha diciotto anni oggi. Perché è quella l'età in cui si prendono le misure di se stessi e del mondo, in cui la sete d'avventura si muove verso direzioni impensabili. La ribellione può assumere molte forme, tante quante sono le speranze. La regola dei pesci possiede il dono rarissimo di parlare a tutte le generazioni, rimanendo in perfetto equilibrio fra la cronaca più recente e il romanzo di formazione. Con una voce sincera e tersa, l'autore immagina che cosa può accadere quando un grido d'aiuto rimane inascoltato. «I pesci riescono a muoversi tutti insieme senza scontrarsi e senza perdere nessuno. Basta fidarsi del movimento degli altri».
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 188
- Data di uscita: 07-03-2017
Recensioni
Tra 3 e 4 stelle.
«L'insegnante cerca altrove, fa passare le facce per vedere se qualcuna ha da aggiungere qualcosa. In anni di scuola con quei quattro ragazzi devono aver detto di tutto, i loro cervelli stanno filtrando adesso i file di centinaia di intervalli, ingressi, uscite, centinaia di frasi e mezze frasi in c Leggi tutto
Tutto mi sarei aspettato tranne l'Isis. Quattro ragazzi alle porte della Quinta Superiore che che non sanno che fare del loro futuro. Il loro amico se ne va in qualche college in Inghilterra. E loro? Vanno a fare i terroristi. Un romanzo breve, scritto con una prosa che seppur perfetta è credibile nel Leggi tutto
Quattro ragazzi diciottenni, compagni di liceo, lasciano l'Italia per una vacanza programmata in Grecia, che però ha un secondo fine, farsi reclutare da qualche gruppo estremista. Sono Lorenzo, Anto, Ivan e Roberto che riescono a crearsi un contatto in Turchia grazie a un'amica di scuola tunisina. I Leggi tutto
Sono stata inizialmente attratta dalle recensioni positive, ma purtroppo devo ammettere di essere rimasta delusa da questo libro. Sono riuscita comunque a finire di leggerlo solo perché non è molto lungo e perché dentro di me aspettavo una svolta, un qualche colpo di scena che poi non è arrivato. Mi Leggi tutto
Il libro mi è piaciuto molto proprio per la capacità dello scrittore di mettersi nei panni di un adolescente e di raccontare una storia che sembra incredibilmente irreale e che invece diventa sempre più vera. Una scrittura fluida che cattura la tua attenzione e ti trascina pagina dopo pagina. Se sie Leggi tutto
4,5 Storia altamente scorrevole e sconvolgente, io basita.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!