

Sinossi
Fra il 1947 e il 1948, dopo avere lasciato Bucarest, Celan visse qualche mese a Vienna e cercò di pubblicare la sua prima raccolta di poesie. Un tentativo iniziale abortì in bozze, ma un secondo sembrò andare a buon fine e il libro fu stampato in 500 copie numerate. Con questo libro Celan intendeva esordire sulla scena letteraria di lingua tedesca, ma quando si accorse della quantità di refusi impose all'editore di non distribuire il volume. Dunque "La sabbia delle urne" è un libro fantasma, che Celan non ristampò mai, ma fece rifluire parzialmente in pubblicazioni successive. Rimase per lui l'autentico inizio della sua opera poetica, tanto che nel 1970, per le progettate "Opere complete", Celan l'aveva indicato come testo d'apertura. Anche questo progetto fu interrotto, e questa volta per una ragione piú drammatica: il suicidio dell'autore. La raccolta è stata recuperata solo in anni recenti nell'edizione critica pubblicata da Suhrkamp. In Italia, e nel mondo, viene tradotta ora per la prima volta. Vi sono già presenti i temi e i modi poetici delle raccolte successive, ma la lingua è piú trasparente e non ancora sintatticamente terremotata. È il libro ideale, non solo storicamente e filologicamente, per un primo approccio al grande poeta tedesco.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 183
- Data di uscita: 31-05-2016
Recensioni
Fuga de la muerte Negra leche del alba la bebemos al atardecerla bebemos a mediodía y en la mañana y en la nochebebemos y bebemoscavamos una tumba en el aire no se yace estrechamente en élUn hombre habita en la casa juega con las serpientes escribeescribe al oscurecer en Alemania tus cabellos de oro Leggi tutto
Paul Celan, de origen rumano es un poeta casi maldito. Sus padres murieron en un campo de concentración y él mismo estuvo en otro (Lo que se refleja en su poema Fuga de la muerte). Las atrocidades del holocausto nazi marcaron su personalidad (acabó suicidándose) y su poesía. En sus versos Celan refle Leggi tutto
Una traduzione sempre limpida ed elegante, che si confronta coi neologismi di Celan con grande agilità. Dove questa edizione riesce meno è forse solo nell'apparato di note, ma un poeta va anche goduto nella sua fresca immediatezza.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!