

Sinossi
Roma, anni Settanta: un quartiere residenziale, una scuola privata. Sembra che nulla di significativo possa accadere, eppure, per ragioni misteriose, in poco tempo quel rifugio di persone rispettabili viene attraversato da una ventata di follia senza precedenti; appena lasciato il liceo, alcuni ex alunni si scoprono autori di uno dei più clamorosi crimini dell'epoca, il Delitto del Circeo. Edoardo Albinati era un loro compagno di scuola e per quarant'anni ha custodito i segreti di quella "mala educacion". Ora li racconta guardandoli come si guarda in fondo a un pozzo dove oscilla, misteriosa e deforme, la propria immagine. Da questo spunto prende vita un romanzo, che sbalordisce per l'ampiezza dei temi e la varietà di avventure grandi o minuscole: dalle canzoncine goliardiche ai pensieri più vertiginosi, dalla ricostruzione puntuale di pezzi della storia e della società italiana, alle confessioni che ognuno di noi potrebbe fare qualora gli si chiedesse: "Cosa desideravi davvero, quando eri ragazzo?". Adolescenza, sesso, religione e violenza; il denaro, l'amicizia, la vendetta; professori mitici, preti, teppisti, piccoli geni e psicopatici, fanciulle enigmatiche e terroristi. Mescolando personaggi veri con figure romanzesche, Albinati costruisce una narrazione che ha il coraggio di affrontare a viso aperto i grandi quesiti della vita e del tempo, e di mostrare il rovescio delle cose.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 1294
- Data di uscita: 11-05-2017
Recensioni
Signore e signori, non perdetevi questo capolavoro del trash italico, un libro stracultissimo che purtroppo i lettori sono molto meno degli spettatori, altrimenti sai che risate. Io, una mia pietra miliare è il librone di Marco Giusti sui film italiani stracult. Si va dai trashoni naziporno alle pel Leggi tutto
La Recherche de Noantri. L'aver assistito, qualche sera fa, in una sala stracolma di gente nella suggestiva cornice del MAXXI, nell'ambito della rassegna Premio Strega, alla presentazione de La scuola cattolica (da qui detta LSC, nel rispetto dell’uso delle sigle tanto care all’autore), l'aver ascolt Leggi tutto
27 ore di vita sono tante per dedicarle a questa rimasticatura Non ho mai avuto alcuna propensione a leggere i vincitori dello Strega (confermata dopo questa lettura) ma , complice una interessantissima discussione in un altro sito di lettori (NdA del 09/2017: che sta defungendo in questi giorni sott Leggi tutto
Dalla prima all'ultima pagina, La scuola cattolica è un libro sbagliato. E' sbagliata la dimensione, che lo rende così poco agevole da ficcare nella borsa del mare e non ti da neanche in cambio lo chic postmoderno del lettore assorto in Infinite Jest o 2666 o quello vintage della signora immersa in G Leggi tutto
È un libro che scoraggia per la sua lunghezza. Bisogna arrivare al 40% perché finalmente si parli del Delitto del Circeo. Eppure tutta l'analisi sociologica ha un senso. Bellissimo libro. Merita il premio Strega.
Un libro che è IL LIBRO del 2016, senza dubbio alcuno. Un libro che inizi a leggerlo e già vorresti segnarti dalla prima pagina frasi immense e vere, rendendoti conto che é così per ogni pagina seguente. Un libro che partendo da uno spunto di storia criminale (il delitto del Circeo) racconta per mac Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!