

Sinossi
Il mondo è cambiato molto più di quanto gli occidentali si rendano conto. Il tramonto del secolo americano e la possibile transizione al secolo cinese bruciano le tappe. Ci siamo distratti mentre la Cina subiva una metamorfosi sconvolgente: ci ha sorpassati nelle tecnologie più avanzate, punta alla supremazia nell'intelligenza artificiale e nelle innovazioni digitali. È all'avanguardia nella modernità ma rimane un regime autoritario, ancora più duro e nazionalista sotto Xi Jinping. Unendo Confucio e la meritocrazia, teorizza la superiorità del suo modello politico, e la crisi delle liberaldemocrazie sembra darle ragione. L'Italia è terreno di conquista per le Nuove Vie della Seta. In Africa è in corso un'invasione cinese di portata storica. Due imperi, uno declinante e l'altro in ascesa, scivolano verso lo scontro. L'America si è convinta che, «ora o mai più», la Cina va fermata. Chi sta in mezzo, come gli europei, rimarrà stritolato? Nessuno è attrezzato ad affrontare la tempesta in arrivo. Neppure i leader delle due superpotenze hanno un'idea chiara sulle prossime puntate di questa storia, sul punto di arrivo finale. Mettono in moto forze che loro stessi non sapranno dominare fino in fondo. Pochi anni fa le due superpotenze sembravano diventate quasi una cosa sola, tanta era la simbiosi tra la fabbrica del mondo (cinese) e il suo mercato di sbocco (americano). Quell'epoca si è chiusa e non tornerà. Sta succedendo ciò che molti esperti consideravano impossibile. I dazi sono stati solo l'acceleratore di un divorzio che cambierà le mappe del nostro futuro. Trump può subire l'impeachment o perdere le elezioni nel 2020 ma i democratici che lo sfidano sono diventati ancora più intransigenti con Pechino. La resa dei conti precipita a tutti i livelli. Questo libro è una guida e un manuale di sopravvivenza nel mondo nuovo che ci attende.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 227
- Data di uscita: 05-11-2019
Recensioni
Rampini, che negli ultimi 20 anni ha vissuto e lavorato come corrispondente sia negli USA che in Cina, ci regala uno sguardo limpido e pragmatico sullo scenario geopolitico presente che vede il confronto tra due modelli diversi di società e due superpotenze che dominano il mondo nell'inquietante pro Leggi tutto
An interesting analysis on The new cold war between China and USA
Rampini ha il dono di farti capire storia e geografia, politica e personaggi, raccontando i fatti anche in modo minuzioso, senza mai annoiare. Questo, racconta l’evoluzione storica di Cina e America, due potenze a cui guardare con attenzione, e un filo di timore. Un libro tira l’altro, e sei già lì Leggi tutto
Bello bello bello. Un libro che mi ha descritto tantissimi aspetti dello “scontro” USA-Cina che ignoravo. Rampini riesce a dare una costa visione della situazione odierna e di come ci si è arrivati da di al lettore tantissimi spunti di approfondimento.
Economia, Politica, Storia, la lettura di questo libro mi ha sorpreso positivamente, è il primo libro di Rampini che leggo e devo dire che mostra grande esperienza, conoscenza ed attenzione al problema della guerra fredda fra Stati Uniti e Cina. Consigliato.
Rampini sempre interessante.
Bellissimo saggio di geopolitica. Narrazione entusiasmante e chiarissima. Parte finale con approfondimenti economici molto efficaci. 9
Impostazione analitica interessente, soprattutto nei primi capitoli, di una realtà geopolítica che spesso sfugge a noi occidentali. Lette nel tardo 2020, alcune analisi, posizioni ed affermazioni, al di là dell’impossibilità di prevedere la crisi pandemica del Covid-19, sono già vecchie e superate, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!