

Sinossi
1185. L'incantevole Palermo, crogiuolo di tante culture, splendente dei suoi palazzi, dei suoi preziosi mosaici, è pronta ad accogliere la sua nuova regina. Costretta a rinnegare i voti, Costanza d'Altavilla, l'ultima erede della dinastia normanna che guida il Regno di Sicilia, viene data in sposa a Enrico di Svevia, figlio dell'imperatore Federico. Un matrimonio dettato dalla ragion di Stato che dovrà essere coronato dal concepimento di un erede al trono. Ma mentre il figlio tanto sospirato tarda ad arrivare, la fragile e bella Costanza deve lottare contro nemici potentissimi, primo fra tutti Gualtieri di Palearia, ministro dell'imperatore, che soffia sul fuoco della gelosia di Enrico per distruggere la donna e conservare la sua enorme influenza. Quando finalmente il piccolo Federico vedrà la luce, la madre dovrà far di tutto per proteggerlo dalle innumerevoli insidie che lo minacciano. Fino a quando, divenuto ragazzino, non sarà in grado egli stesso di sbarazzarsi dei suoi implacabili nemici, rivelando doti che faranno di lui un grande imperatore.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 240
- Data di uscita: 24-06-2013
Recensioni
L’ultima regina normanna Avevo conosciuto la scrittrice con il romanzo “L’acquaiola” e mi era molto piaciuto per l’ambientazione, il crudo realismo, il forte carattere della protagonista. “La sposa normanna” è incentrata su un personaggio femminile forte, determinato e storico: Costanza d’Altavilla, Leggi tutto
Bello bello bello. Un romanzo non molto lungo, ma pieno di sentimenti, dolci o aspri. I personaggi sono così ben delineati da rimanere nella mente per molto tempo. Costanza e Costantino/Federico sono due bellissime anime, legate alla Famiglia e alla terra, la Sicilia. Lottano per essa, con l'aiuto d Leggi tutto
Lettura veloce (poco meno di 200 pagine) ma veramente piacevole. Ho proprio divorato questo bel libriccino. Sebbene di solito mi aspetti ben altro da un romanzo storico (un maggior approfondimento degli eventi, ad esempio), questo si lascia leggere con interesse. Incentrato fondamentalmente sui prot Leggi tutto
Libro scelto perchè intrigato dalla storia della nascita di Federico II e del suo avvento in Sicilia, sono rimasto abbastanza deluso dai toni fiabeschi alla Cappuccetto rosso che abbastanza rapidamente prendono piede nella narrazione. Se state cercando un romanzo storico, continuate a cercare. Altrov Leggi tutto
Ho sempre pensato di non amare i romanzi storici, ma dopo aver letto questo mi sono ricreduta e ho voglia di leggerne altri. "La sposa Normanna" narra la storia di Costanza d'Altavilla, tirata fuori dalla pace di un convento per darla in sposa al rozzo Enrico, futuro re di Svevia. Dovrebbe essere on Leggi tutto
Carino, ma secondo me più simile a un rosa che a un romanzo storico. Abbastanza inverosimili alcuni dettagli: l'imperatore Federico II di Svevia, nel racconto, ricorda vicende che mai avrebbe potuto memorizzare, considerato che la madre gliele riferì quando aveva solo tre anni, confidando nella sua Leggi tutto
Ho ascoltato l’audiobook: non so se la causa sia stata la lettrice, che faceva le vocine come se si trattasse di uno spettacolo di marionette (prima volta che mi capita di ascoltare uno scempio simile su Audible, sono ancora allibita) ma ho trovato il libro davvero imbarazzante, con dialoghi al limi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!