

Sinossi
Nel febbraio del 1617, a Milano, Caterina Medici, serva «carnosa ma di ciera diabolica», viene condannata al rogo. In apparenza, uno dei tanti casi di stregoneria depositati nei nostri archivi. Ma la scrupolosa, o meglio accanita, ricostruzione che all'atroce caso dedica Sciascia in questo libro del 1986 ci mostra che non è così, giacché tutta la vicenda nasconde tra le pieghe interrogativi e zone d'ombra. Nello sbrogliare l'esasperante «pasticciaccio» con le cadenze e il montaggio di un thriller - consegnandoci una inconfondibile, magistrale miniatura microstorica -, ancora una volta Sciascia scrosta dalla Storia una delle innumerevoli maschere del potere, sino a svelarne il volto ripugnante e primigenio. E ancora una volta riesce ad assimilarsi sapientemente allo stile dei documenti, affidando la luce del giudizio al contrappunto mentale dei lettori.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 76
- Data di uscita: 28-11-2019
Recensioni
Nel capitolo XXXI° de I Promessi Sposi , il Manzoni riferisce (secondo quanto riportato del Verri nella sua "Storia di Milano") di un certo: ” ...protofisico Lodovico Settala, allora poco men che ottuagenario, stato professore di medicina all’università di Pavia, poi di filosofia morale a Milano, aut Leggi tutto
L'infamia, la stupidità e l’assurdità dell'uomo (inteso come essere umano). Un senso di disgusto permea l'intera mia lettura, rendendomi difficile proseguire a leggere – e, soprattutto, immaginare – certi passaggi; più volte mi sono interrotta percependo una stretta alla gola. Sciascia riesce a guida Leggi tutto
Continua la saga della raffigurazione del potere come macchina dell'artificio, che si afferma tramite la manipolazione del linguaggio. E qua, l'illuminista Sciascia va a braccetto con don Alessandro Manzoni il romantico di sinistra ( a sua insaputa, non risultando nessun approccio al Manifesto di Ma Leggi tutto
Voto: 7,5 In questa breve opera Sciascia si occupa di un caso realmente accaduto, quello dell'uccisione sul rogo di Caterina Medici, una donna accusata di stregoneria nel 1617. L'autore, come al solito, non si ferma davanti alle cause e giustificazioni apparenti, ma scandaglia fino in fondo tutti i d Leggi tutto
in conclusione gli uomini cominciassero a temere il momento in cui la fortuna finalmente li abbandonerà e le donne gli renderanno tutto ciò che hanno patito nel corso della storia con tanto di interessi.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!