Sinossi
È dall'epoca delle pitture rupestri del Paleolitico che l'umanità convive con riti, parole e pratiche magiche. I personaggi e i fenomeni che popolano il mondo della magia sono così diversi che essa appare come una camera delle meraviglie in cui trovano posto le illusioni e le paure millenarie della specie umana. E la magia accompagna persino l'illuministica cultura greca, dove affianca le origini della filosofia e della scienza, e le forme più alte della poesia e del pensiero, da Omero, ai tragici, ai medici e a Platone. Raffinato studioso e raccontatore della cultura antica, Guidorizzi guida il lettore alla scoperta di questo versante occulto dell'antichità, partendo dalle forme universali del pensiero magico, per arrivare a una sorta di antropologia della magia nel mondo antico: legamenti, incantesimi, magie d'amore, necromanzia, ma anche modi di intendere e controllare il reale.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 242
- Data di uscita: 07-05-2015
Recensioni
Un'interessante classificazione dei rituali magici dell'antica Grecia. Le documentazioni sono prese dai vari reperti e documenti storici che riguardano l'uso delle pratiche magiche, sia degli dei, sia della gente comune, in un mix tra religione e mito. I primi riescono sempre nel loro intento, i seco Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!