La trappola di Tucidide e altre immagini. Perché la politica internazionale sembra non cambiare mai
Acquistalo
Sinossi
La «Trappola di Tucidide» è stata di recente evocata dal presidente Xi Jinping per esortare gli Stati Uniti e la stessa Cina a evitare il tipico confronto, dal prevedibile sbocco violento, che può innescarsi tra una potenza consolidata e una emergente, come accadde fra Sparta e Atene. Ripreso più e più volte da studiosi e policy maker, questo richiamo a dinamiche di un tempo lontanissimo suggerisce che molti ritengano il contesto internazionale attuale, nella sua essenza, non differente da quello di cui Tucidide scriveva. La politica internazionale è dunque destinata a non cambiare mai? Il libro affronta questo interrogativo guardando al ricchissimo repertorio di rappresentazioni che oggi animano il discorso pubblico internazionale e al ruolo che esse giocano nell'assicurare un'apparente continuità alla politica mondiale, a dispetto delle vistose trasformazioni sperimentate negli ultimi decenni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 132
- Data di uscita: 27-09-2018
Recensioni
Le immagini della politica internazionale smontate puntualmente. È un testo semplice da affrontare, ma un ottimo punto di vista critico all’esercizio della forza da parte delle grandi potenze che rifiutano di abbandonare la strategia colonialista.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!