Sinossi
Palermo, 1789. È il 30 aprile, e Giovanna Bonanno affronta una terribile morte sulla forca eretta sul quadrivio di piazza Villena, "affinché la sua anima si separi dal corpo e venga fatta Giustizia".. Passata alla storia come ".La vecchia dell'aceto", personaggio mai completamente svelato, la sua fama fu alimentata da quelle donne maritate infelicemente che decisero di eliminare lo sposo usando il suo "aceto", un'acqua a base di veleno. Ambientato ai tempi del viceré Caracciolo, il libro intreccia mirabilmente la storia con la fantasia, e ci fa rivivere fasti e nefandezze di un periodo tra i più travagliati nella storia di Palermo, aprendoci al mondo dell'Inquisizione e ai suoi tristi rituali, sullo sfondo delle contraddizioni della città, con la sua relativa opulenza e la sua strabordante povertà.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 353
- Data di uscita: 01-11-2014
Recensioni
Un altro clamoroso romanzo storico di Natoli. Trama appassionante, personaggi potenti e scrittura magistrale. Un potente affresco della società palermitana di fine Settecento in cui l'autore riesce a rappresentare con realismo tutti i sentimenti umani: amore, amicizia, odio, cattiveria, cinismo, inv Leggi tutto
Ero indecisa sulle stelline da dare a questo libro. Tre e mezza sarebbe più giusto. La storia è molto coinvolgente soprattutto all'inizio poi, pur non mancando le vicissitudini, che ne giustificano la lungaggine, mi sono un po' persa...mi aveva quasi stancato, per poi riprendermi verso la fine... Ne Leggi tutto
Purtroppo, non mi ha fatto impazzire. Contrariamente ai Beati Paoli (che, ribadisco tutt'oggi, libro della vita), La vecchia dell'aceto è un'opera smorta, noiosetta, con un intreccio abbastanza irrilevante e personaggi che, con l'eccezione di Rosalia, non valgono la pena del tempo passato con loro. P Leggi tutto
Una storia raccontata ad arte, da tenere gli occhi attaccati alle pagine. Dalla za Anna, a Giovanni, a Rosalia, si attende con ansia ogni piccola mossa. Uno dei libri più belli letti nel 2022.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!