

La Venezia che vorrei. Parole e pratiche per una città felice. Ediz. integrale
Acquistalo
Sinossi
«E tu, che Venezia vorresti?» è la semplice domanda rivolta a studiosi, giornalisti, artisti, professionisti che la città la vivono quotidianamente o che vi sono in qualche modo legati. Le risposte - testi letterari, poesie, articoli, fotografie, opere di grafica - sono confluite in quest'opera collettiva che offre un interessante mosaico di tematiche e che ben individua i problemi più pressanti, proponendo anche delle possibili soluzioni. Emerge forte la preoccupazione per la salvaguardia dell'"homo venexian" e la sua importante tradizione storico-culturale, cosa non facile davanti agli inevitabili e repentini cambiamenti imposti da una mondo globalizzato, che permette a chiunque di raggiungere facilmente la laguna e in qualsiasi momento dell'anno. L'accoglienza, ormai divenuta l'attività principale, dovrebbe aprirsi non solo ad un turismo maggiormente sostenibile e ai nuovi residenti internazionali, ma anche verso le giovani coppie locali, dando loro la possibilità di trovare una casa a prezzi accessibili, per non arrivare al paradosso di una Venezia perennemente sovraffollata ma al tempo stesso svuotata dei veneziani.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 180
- Data di uscita: 03-09-2018
Recensioni
Mia sorella mi ha regalato questo libro perché sa quanto io ami la città di Venezia. Io non sono veneziana ma da quando vivo, ho vissuto in laguna, una parte di me lo è diventata. A Venezia sono come rinata e anche se c’è chi la odia e chi la ama, io credo che Venezia abbia il potere di incantare ch Leggi tutto
5/40 Libro che ho visto leggere da uno sconosciuto “La Venezia che vorrei” a cura di C. Dorigo e E. Tiveron Questo libro è una raccolta di brani scritti per Venezia e la sua salvezza. Tante voci per un coro a cui chiunque conosca Venezia si unirebbe: Venezia sta perdendo la sua anima! Ma come fare, Leggi tutto
Ero perplessa dal suo essere una raccolta di idee su Venezia, ma fin dalle prime pagine mi ha conquistato per il lessico, il tono, l'ampia prospettiva. Nulla di scontato, banale, o sentito e risentito. Sono voci e sono nuove prospettive su una città che un modo o nell'altro intacca l'immaginario di Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!