

Sinossi
"La via del male", caso unico nella lunga carriera di Grazia Deledda, conobbe ben quattro redazioni a stampa. Il libro fu pubblicato per la prima volta nel 1896 da Speirani a Torino; nel corso del 1906 la Gazzetta del Popolo di Torino lo pubblicò in appendice con il titolo "Il servo"; nello stesso anno di nuovo con il titolo "La via del male" il romanzo uscì di volume nella Biblioteca Romantica della Nuova antologia di Roma; infine, nel 1916, presso l'editore Treves di Milano, se ne ebbe una nuova ed ultima versione. Il testo, dunque, è rimasto in lavorazione per più di vent'anni, essendo passato attraverso una massiccia attività correttoria. In questo romanzo, che incontrò il favore di Luigi Capuana, l'autrice, suggestionata dal verismo, abbandonò le imitazioni degli autori romantici a favore di un'elaborazione maggiormente aderente alla realtà, con descrizioni di situazione concrete in cui far muovere personaggi più autentici. Ne "La via del male", comparvero gli elementi tipici della produzione della Deledda: gli uomini, abitatori della sua "misteriosa" Sardegna, primitivi e taciturni, in ascolto solo delle voci della natura, chiusi nelle loro credenze e tradizioni, in lotta contro un destino avverso che li piega o li costringe a ripiegare in se stessi, che, agitati da passioni violente, guidati dall'amore, vissuto come esperienza passionale, o dall'odio, sono indotti al peccato, ma poi travagliati dal senso di colpa che li condurrà ad espiare.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 251
- Data di uscita: 01-12-2007
Recensioni
Questo è stato il romanzo d'esordio di Grazia Deledda. Se questo è un esordio, figurarsi gli altri... che ovviamente recupererò al più presto. Sempre più sorpresa dalla letteratura italiana al femminile, gemme nascoste dal silenzio del canone scolastico. Gemme di cui mi impadronirò al più presto. Leggi tutto
Trovo molto bello come siano illustrati alcuni stati d'animo che, quando ci riguardano, risultano inspiegabili e intricati. La Deledda invece li rischiara semplicemente descrivendoli, e tesse una storia di sentimenti eterni e personaggi bellissimi (tziu Nicola Noina ❤️). Esemplari sono alcune delle Leggi tutto
Vorrei ringraziare pubblicamente colui o colei che ha lasciato questo a dir poco splendido romanzo nella bibliocabina di Genova Nervi. Forse lasciato lì, perché non apprezzato? Forse neppure letto? O forse perché un romanzo così DEVE essere divulgato? Racconta la storia d’amore tra Pietro e Maria. Il Leggi tutto
دختر هم چنان به پیترو فکر می کرد . به ان چشم های زیبا و روشن فکر می کرد ، به نگاهی که نگاه هیچ مرد دیگری به پایش نمی رسید و سر خود را می گرداند و با چشمان مشکی و براق فرانچسکو رو به رو می شد که با اشتیاق و غم خیره اش شده بود .آری اکنون رویا به اخر رسیده بود و واقعیت اغاز می .گردید Leggi tutto
"𝑨𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒖𝒂 𝒂𝒏𝒊𝒎𝒂 𝒓𝒆𝒈𝒏𝒂𝒗𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒍𝒖𝒄𝒆 𝒗𝒂𝒈𝒂, 𝒄𝒉𝒆 𝒕𝒂𝒍𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂 𝒔𝒊 𝒆𝒔𝒕𝒊𝒏𝒈𝒖𝒆𝒗𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒍𝒆𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆: 𝒆 𝒅𝒂𝒗𝒂𝒏𝒕𝒊 𝒂 𝒍𝒖𝒊 𝒔𝒊 𝒔𝒕𝒆𝒏𝒅𝒆𝒗𝒂, 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒎𝒊𝒏𝒂𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒆 𝒎𝒊𝒔𝒕𝒆𝒓𝒊𝒐𝒔𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒏𝒆𝒍 𝒔𝒐𝒈𝒏𝒐, 𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒎𝒂𝒍𝒆." Pietro Benu è un bel giovane povero, orfano e cresciuto con le zie che si fa assumere come servo dalla ricca famiglia dei N Leggi tutto
راه خطا پسر جوانی به نام پیترو در جستجوی کار نزد خانواده ثروتمندی رفته و به عنوان مستخدم آنها مشغول به کار میشود. پس از سپری شدن مدتی کوتاه، او به تنها دختر خانواده دل میبندد و بدینسان ماجرای داستان شکل میگیرد. ریتم و ضربآهنگ داستان بسیار کند بوده و حرف خاصی برای گفتن ندارد در مورد نویسنده گراتزیا Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!