

Sinossi
"'La vita delle ragazze e delle donne', pubblicato per la prima volta in Canada nel 1971, è l'unica incursione di Alice Munro nella forma-romanzo, seppure declinata secondo il metodo e lo stile inconfondibile dell'autrice. In principio Del ha nove anni, l'età delle curiosità complesse di un bambino che anticipa la propria pubertà. Sono gli anni Quaranta: da qualche parte è in corso una guerra i cui echi contaminano anche l'egloga rude di un Ontario lontanissimo dal precipizio della Storia. Quali e quanti sono i riti di passaggio dall'infanzia alla giovinezza, dall'inesperienza all'ingresso nel solco della vita? Non esiste un'età edenica per le ragazze e le donne di Alice Munro: la bambina Del fiuta il pericolo senza saperlo nominare; l'adolescente Del gioca con il sacro animata dal desiderio di contraddire la laicità di sua madre e dallo zelo di un sentimento acerbo e acceso come ogni primo amore. Del rifiuta e insieme difende le stravaganze della madre che illuministicamente si ostina a vendere enciclopedie nel medioevo fanatico di religione di una campagna inospitale. Ha nostalgia di Dio, ma registra il Suo eterno scacco nella vita degli uomini e degli animali. A quattordici anni Del è attratta dai languidi misteri del sesso fantasticato, conosce l'agrodolce di una complicità tradita con l'amica Naomi, e nel fervore con cui anno dopo anno un'insegnante si dedica ad allestire la recita della scuola, intuisce il seme tragico di una vita senza sbocchi. Poco dopo Del è pronta per un privato rito di iniziazione sessuale, come la Gerty MacDowell di James Joyce, una Nausicaa corrotta dal desiderio di sapere, vedere, piacere. L'Eden che non c'è mai stato è ora comunque inesorabilmente alle spalle; è tempo di battesimi, di vere e proprie deliberate rinascite. Del ha diciassette anni e già intravede anche il concludersi dell'adolescenza. Sperimenta la perdita e l'amore; si tuffa nel delirio di una relazione senza ossigeno. E infine accetta per sé la necessità della scrittura e si congeda con la promessa di un'integrità scintillante che rimanda i lettori al dono di storie radiose, credibili, sublimi. Le storie di Alice Munro." (Susanna Basso)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 293
- Data di uscita: 19-03-2019
Recensioni
"What was a normal life? It was the life of the girls in the creamery office, it was showers, linen and pots and pans and silverware, that complicated feminine order; then, turning it over, it was the life of the Gay-la Dance Hall, driving drunk at night along the black roads, listening to men's jok Leggi tutto
"There is a change coming in the lives of girls and women ... All women have had up till now has been their connection with men." A first person narrative from the perspective of a young girl growing up in a rural region of Canada. The mother has intellectual aspirations; the father is a fox fur far Leggi tutto
I have no excuse for never having read, until now after her recent death, Nobel Prize winning author Alice Munro, other than to say that for years short stories just didn’t appeal to me. I found them to be too short, too open ended, found myself wanting just more of a story. Over the last years, I h Leggi tutto
This isn’t actually a novel in the pure sense of the word. Whether you have read Alice Munro before or not, don’t go into it expecting an uninterrupted storyline because the only difference between this one and any other of her short story collections is the fact that all the stories in this one are Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!