

Sinossi
Agli inizi del XIV secolo Firenze è al centro di un incredibile boom economico, che permette l'espansione urbanistica e l'arrivo di oltre 100.000 abitanti, il doppio di quanti ne conta Londra. Ed è qui, nella città toscana che si sta trasformando in una metropoli dell'Occidente medioevale, che viveva Dante, non solo nelle aspre contese e nelle lotte politiche che ci riporta nella Commedia. Oltre ai guelfi e ai ghibellini, nelle strade di Firenze c'erano donne che calzavano zoccoli in legno altissimi su strade trafficate e fangose, banchi di cambiatori, sarti, rigattieri, medici, barbieri e ciarlatani che vendevano droghe miracolose. Antonetti ci racconta diffusamente la tipica giornata del fiorentino medioevale, che fosse un aristocratico, un nuovo borghese, un artigiano o un contadino. Entriamo nei meccanismi delle magistrature, nei segreti delle corporazioni di artigiani, e scopriamo come venivano combinati fidanzamenti e matrimoni. Proprio in questo periodo ha inizio il grande sviluppo artistico di Firenze, che oltre alle rime di Dante si concretizza con gli affreschi di Giotto e i primi disegni per il progetto del Duomo. Un racconto immersivo per vivere il secolo che ha fatto di questa città un modello esemplare, e che già allora aveva un ruolo di primaria importanza nella storia italiana.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 357
- Data di uscita: 25-05-2017
Recensioni
Titolo ideale per avere un'idea d'insieme del mondo vissuto da Dante Alighieri.
Breve saggio ben diviso nei vari aspetti della vita di ogni giorno, che ci fa immergere nella quotidianità dei contemporanei di Dante. Respiriamo l'aria che riempiva i polmoni del grande porte. Pieno di dettagli interessanti, una visione a 360°, adatto a chi vuole approfondire il periodo storico da u Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!