

Sinossi
Gli uomini che vissero nell'Europa del nord tra il IX e il X secolo erano dei tuttofare: coltivatori e pescatori, armatori, fabbri, tessitori, medici, ma anche poeti, sarti, commercianti. Erano uomini legati alla loro terra e alla famiglia, ma innamorati dell'esplorazione e dell'avventura, tanto da spingersi oltre i confini dei luoghi già esplorati, oltre il Mediterraneo e l'Asia minore. Quando partivano per mare, alla ricerca di ricchezze per i loro eredi, non avevano mezze misure: pesavano l'argento con la bilancia o con la spada, contrattando o depredando a seconda del caso. Ma una volta tornati a casa, tra i fiordi e le pianure innevate, erano uomini allegri e forti, che sapevano allietare i lunghi inverni bui con feste e banchetti ricchi di carni, birra e idromele. Le leggende di questi uomini, mercanti e guerrieri, sono arrivate fino ai nostri giorni attraverso il nome dei vichinghi. Ma chi erano davvero, questi bellicosi uomini dei ghiacci? Régis Boyer, storico esperto di civiltà scandinave, ricostruisce per noi la realtà di queste popolazioni, approfondendo i loro usi e costumi, la loro lingua e cultura, liberandoci dall'incertezza del mito senza mai romperne l'incanto.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 329
Recensioni
3.5⭐
Un saggio molto interessante che parte da concetti storici essenziali e da un interessantissimo studio linguistico e delle fonti (mi ha fatto ancora più venire voglia di leggere le saghe norrene) per mostrarci come un vichingo e una vichinga avrebbero passato la loro vita in terra e in mare. Ho appr Leggi tutto
3.5 🌟 Molto interessante! Ormai sono in fissa con i vichinghi quindi qualunque cosa parli di loro tendo a leggerla 🙈. Devo dire che mi ha fatto scoprire degli aspetti della loro cultura che non conoscevo, ma della spiegazione linguistica/filologica avrei fatto volentieri a meno 🤣🤣🤣 dio che brutti ric Leggi tutto
Il libro cerca di trasmettere una visione in tutti gli ambiti del popolo del nord. Sono presenti anche dettagli molto interessanti. Ho trovato la lettura a tratti fastidiosa per i continui rimandi ad argomenti che saranno trattati successivamente nell'opera.
La ironía de que el pobre Régis se haya pasado todo el libro desmintiendo mitos sobre los vikingos, entre ellos el del casco con cuernos, y que la ilustración de la portada muestre, oh, sorpresa, un vikingo con un casco con cuernos.
Ho letto questo libro per l'università e mi ha catturata subito. Lo iniziai di notte, prima di andare a dormire, convinta che mi avrebbe aiutata ad addormentarmi e invece ha avuto l'effetto opposto: sono rimasta a leggere e sottolineare le prime 100 pagine fino a notte fonda. L'autore è un esperto e Leggi tutto
Imprescindible para conocer la cultura nórdica medieval y para sperar los muchos prejuicios que hay sobre ella. Los vikingos no eran unos salvajes con cascos con cuernos y el autor pasa más tiempo casi diciéndonos lo que NO hacían que lo que hacían. Lo más fascinante es ver cómo se intenta descifrar Leggi tutto
Si vede che l'autore conosce la materia, si vede pure che ha una cattedra alla Sorbona, ma la cosa traspare anche troppo. Libro interessante, ma oltremodo pesante, una via di mezzo fra una lezione universitaria ed una bibliografia di 300 pagine, in cui l'autore un po' si parla addosso, perdendosi in Leggi tutto
El libro resulta una delicia para cualquiera que quiera escribir una novela histórica sobre los vikingos. Ahonda en detalles como qué vestían, qué comían y a qué horas del día. Y te adentra en la mente de un vikingo de la época hasta el punto que da la impresión que puede ser tu vecino del quinto. Leggi tutto
Molto molto interessante
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!