Sinossi
Sicilia fine Ottocento. Costanza Safamita è l'unica figlia femmina di una ricca famiglia di proprietari terrieri, tanto amata e protetta dal padre, il barone Domenico, quanto rigettata dalla madre. Con la sua chioma di capelli rossi e il suo aspetto fisico quasi "di un'altra razza", cresce fra le persone di servizio, fra l'orgoglio paterno del sangue e le prospettive alquanto ridotte della vita in provincia. Sarà lei, per volere del padre, a ereditare le sostanze e il prestigio della famiglia. Affronterà la mondanità palermitana e una vita coniugale in equilibrio tra l'amore per il marito e l'impossibilità di abbandonarglisi, saprà affrontare i capimafia e contenere lo sfascio della famiglia, in un mondo arcaico e barbarico, fotografato nel momento della fine.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 336
- Data di uscita: 11-02-2013
Recensioni
Un affresco nitido e ben riuscito della Sicilia ai tempi dell'unità d'Italia. Al centro della scena la vita dell'aristocrazia del tempo, indaffarata tra spartizioni ereditarie, consolidamento del patrimonio, matrimoni di convenienza, infedeltà coniugali ; insomma, famiglie ammorbate da cieche ambizi Leggi tutto
Ho deciso di leggere "La zia marchesa" dopo le ottime impressoni che avevo ricevuto da "La mennulara", e devo dire che anche il secondo romanzo della Hornby che leggo si è rivelato una piacevole conferma. La conferma che scrivere romanzi di stampo realista nel ventunesimo secolo non equivale automati Leggi tutto
Un bello spaccato della Sicilia di metà 800 con vizi e virtù di una saga familiare dai colori tipici. Intensi i personaggi, bella l'ambientazione e la scrittura. Amori, segreti, storie, tante, tratteggiate e scarnificate, raccontate con l'attenzione al mondo femminile, alle battaglie di un quotidiano Leggi tutto
Avrei potuto dare anche il massimo se non fosse pieno di scene disgustose ed eccessive di pedofilia, stupro e incesto. Ha sporcato e scritto storie eccessive in un romanzo storico incredibilmente interessante
Más densa (para lo bueno y para lo malo) que "La Mennulara", nuevamente me ha encantado la manera de escribir y el universo que describe Simonetta Agnello Horby. Un aroma a novela antigua en un escenario que podría ser la Vetusta siciliana. No es una novela ni una autora para todos los públicos pero Leggi tutto
⭐⭐⭐1/2 Romanzo di impronta gattopardiana, spia una Sicilia antica, sul ciglio della modernità, narrando le vicende della complessa famiglia Safamita. La storia rappresenta una affascinante e immersiva evasione per chi, come me, ama seguire le traversie di una famiglia nel corso delle generazioni (all Leggi tutto
Simonetta Agnello Hornby vive a Londra da una vita, ma ama Palermo e la Sicilia profondamente: lo si avverte in ogni descrizione del paesaggio, dei colori,del calore delle febbri,dei sapori e degli odori. Tutto si fa pittura, caleidoscopica, prorompente, passionale, appetiti che si fanno avanti vora Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!