

Sinossi
"Sesso solitario" è la storia di come nei secoli l'essere umano abbia concepito, praticato, narrato, stigmatizzato, medicalizzato l'autoerotismo. È la testimonianza delle spinte emancipatrici e delle azioni censorie scatenate da questa pratica creativa e liberamente fisiologica, ma non esente da complessità psicologiche. Consigliata da Galeno come rimedio medico, rubricata tra i peccati minori dai predicatori medievali, promossa a disputa filologica dai cabalisti, è paradossalmente proprio durante l'Illuminismo, mentre il mondo laico borghese si sta liberando dai lacci della religione in tema di sessualità, che una severa condanna morale della masturbazione inizia a diffondersi. Da questo momento, ci racconta Thomas W. Laqueur, per quasi tre secoli il «vizio solitario» avvia la sua parabola di abitudine aberrante, ragione di malanni fisici, prerogativa esecrabile dell'immaturità giovanile. Finché, nel secondo Novecento, l'autoerotismo viene rivalutato come regolatore dell'equilibrio e del desiderio sessuale anche all'interno di una relazione intima, in funzione compensatoria oppure complementare. L'analisi di Laqueur si spinge fino ai nostri giorni, quando l'esplosione pornografica del web, capace di soddisfare talmente tante fantasie da azzerare la capacità fantastica, sembra aprire nuove e contrastanti letture. "Sesso solitario" è il racconto ad alta voce di un segreto a lungo taciuto. Un trattato dirompente su un gesto universale, che continua a possedere un'anima nascosta anche in un mondo in cui tutto è visibile.
- ISBN: 8842833894
- Casa Editrice: Il Saggiatore
- Pagine: 444
- Data di uscita: 12-07-2024
Recensioni
This has got to be one of the most peculiar books I've read and not just for its title or size. Laqueur starts with a premise that is quite unexpected for the reader that of studying the cultural change of the last three centuries through their attitude towards this taboo topic. The end product demo Leggi tutto
I love Laqueur. Even sex with yourself can be a social problem and a quest for identity, it seems.
Ok, so the first thing is that while Laqueur is kinda completing one of the missing volumes of History of Sexuality (the figure of the Masturbator) while also undermining some of the thoughts that Foucault had (because tbh, Laqueur is like Boswell by other means which is not really a hard social con Leggi tutto
Whoohoo! A book about masturbation! Except it’s a collection of academic essays on the subject that ended up being about equal on hits and misses. Contemporaneous notes on each essay written during or immediately after reading. 1. Autonomy as Deviance: Sixteenth-Century Images of Witches and Prostitu Leggi tutto
Needed a good editor; just because you found evidence doesn't mean you should include every piece of evidence The book/argument/evidence particularly suffers in the final chapter - it is obvious Laqueur ran out of time to finish the book after spending so much time finding evidence and writing the pr Leggi tutto
Laqueur's earlier book, Making Sex, was one of those rare reading moments that changed the course of my thinking and, at the time, my scholarship. Clever, insightful, different, daring, well-researched. The same things could be said of Solitary Sex but with not so devastating and complete an impact. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!