

Sinossi
Il 17 settembre del 1998, nella basilica di Santa Giustina a Padova, un piccolo gruppo di studiosi assiste all'apertura di una cassa di piombo, sigillata da oltre 500 anni. Dentro ci sono i resti di uno scheletro senza testa, di un uomo vissuto nel I secolo. La sua identità, attribuita dalla tradizione va verificata dalla scienza: sono davvero i resti di san Luca evangelista? O la reliquia autentica è custodita altrove? La risoluzione dell'enigma è affidata dal vescovo a storici, filologi, archeologi, e infine fra pochi scienziati in un mare di umanisti, a Barbujani, chiamato ad analizzare il DNA dello scheletro e sancirne la compatibilità con le tramandate origini del santo. Una straordinaria e divertente avventura, non solo intellettuale: un lungo viaggio che lo porterà fino in Siroa, ad Aleppo, città millenaria, tra colonnelli corrotti, campioni di sangue clandestini e inconvenienti climatici. Ma anche nei recessi, a volte prosaici, a volte entusiasmanti, del lavoro dello scienziato, tra viaggi, congressi e sorprendenti incontri con grandi ricercatori. Una vicenda sul confine tra Oriente e Occidente, ma anche su quello tra cultura umanistica e scientifica, ove la penna del Barbujani scienziato si confonde con quella, estremamente abile, del narratore.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 171
- Data di uscita: 25-02-2014
Recensioni
Un'appassionante saggio che si legge quasi fosse un romanzo, a cavallo tra scienza e religione, alla scoperta dell'origine di un antico scheletro attribuito a san Luca evangelista. I capitoli si leggono velocemente e i temi trattati sono assolutamente alla portata di tutti. Alcuni passaggi ai limiti Leggi tutto
Libro gradevolissimo, interessante per le vicende di san Luca (soprattutto abitando a Padova), curioso per le dinamiche accademico-scientifiche raccontate, inaspettatamente brioso per la lingua utilizzata. Ho imparato cos'è uno stilita, a cosa servono i buchi in fondo alle tombe, com'era la Siria ve Leggi tutto
Un saggio che è anche un racconto. Un libro scientifico che è anche una storia autobiografica. Barbujani racconta del suo lavoro di scienziato nell'indagine, commissionata da un vescovo illuminato, per stabilire se l'antico scheletro conservato nella chiesa di Santa Giustina a Padova sia quello di S Leggi tutto
E’ il racconto scorrevole e piacevolmente ironico del viaggio compiuto dal protagonista alla ricerca di elementi che potessero confermare che i resti rinvenuti nella chiesa di Santa Giustina a Padova, e che la tradizione vuole appartengano a san Luca, fossero effettivamente quelli dell’evangelista. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!