

Sinossi
Un'originale raccolta di testi che consente un primo approccio diretto alla varietà e ricchezza del pensiero femminista. Temi e figure principali vengono presentati seguendo un itinerario storico-tematico e suddivisi per aree culturali, tenendo conto degli specifici contributi teorici delle singole aree: denuncia del patriarcalismo. dicotomia sesso-genere. lesbofemminismo e femminismo etnico negli Stati Uniti; femminismo socialista integrato dalla psicoanalisi in Gran Bretagna: teoria della differenza sessuale e scrittura femminile in Francia: differenza e pensiero sessuato in Italia.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 257
- Data di uscita: 01-01-2002
Recensioni
Sostanzialmente è un libro strutturato in quattro parti. La prima è la descrizione di una "storia possibile" del pensiero (filosofico) femminista, dalle origini alla contemporaneità (contemporaneità nella quale in realtà il pensiero femminista si frammenta in temi, filoni e modelli discorsivi totalme Leggi tutto
Un testo non recente ma molto comodo ed efficace: una mappa e un'antologia da tenere sempre come punto di riferimento (per chi già sa ma forse soprattutto da consigliare a chi vuole comprendere).
Il volume curato da Adriana Cavarero consta di un'ottima introduzione alla storia dei femminismi, di un saggio teorico sulla filosofia femminista e di un'antologia di testi femministi che coprono un grande arco temporale. L'introduzione è molto efficace e permette anche a chi non conosce bene la sto Leggi tutto
Interessante libro che racconta la nascita e la successiva crescita del pensiero femminista, anche con estratti da saggi e libri di diverse autrici. Molto buona per una infarinatura generale.
Perfetto come primo approccio a tematiche molto complesse, sicuramente da leggere con attenzione, richiede tempo e concentrazione. Consigliato a chi vuole un approccio globale sul tema.
Un volume chiaro e completo sulla storia del pensiero femminista. Di particolare rilevo anche la parte antologica: utile per farsi un’idea completa sulla materia.
Un saggio ben scritto che offre una panoramica dei femminismi dalle origini agli anni '90. Ancora più interessante è la parte antologica.
Antologia accurata e approfondita del pensiero femminista dagli inizi ottocenteschi ai giorni nostri. Una guida, fra le pochissime disponibili in italiano, per orientarsi tra momenti storici, correnti filosofiche e bibliografia degli women’s studies. Testo indispensabile per un approccio serio, rigoro Leggi tutto
Di cosa parliamo quando diciamo "femminismo"? Il libro risponde a questa domanda in maniera lucida, sviscerando l'argomento dal punto di vista storico, filosofico e tematico. E quello del femminismo è un tema su cui al giorno d'oggi, a mio avviso, esiste moltissima disinformazione. Ciò porta dunque Leggi tutto
Un'interessantissima e ben scritta introduzione alle varie filosofie femministe. Il libro si divide in due parti, ovvero, i due iniziali capitoli degli autori in copertina, Adriana Cavarero e Franco Restaino, ed una seconda parte che funge da antologia dove vengono presentati alcuni dei pensieri più Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!