

Sinossi
L'antichità è immaginata come un'epoca di straordinaria fioritura artistica e architettonica, letteraria e filosofica. La presunta marginalità delle conoscenze scientifiche, l'incapacità di porre in proficua relazione scienza e tecnica, oltre all'ampia disponibilità di schiavi, hanno costituito i pilastri della resistentissima tesi della "stagnazione tecnologica" del mondo antico. L'autore cerca di confutare tale ipotesi mettendo a frutto studi e ricerche degli ultimi anni. L'antichità, epoca in cui tutto venne ideato dal nulla, è caratterizzata dalla presenza di personaggi capaci di costruire e adoperare strumenti per portare a compimento sfide a lungo apparse come sogni impossibili. Vasche per la premitura delle uve, torchi, macine, gru, ruote idrauliche, dispositivi da guerra e per il teatro definiscono il paesaggio del Mediterraneo come un vero e proprio "paese delle macchine".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 241
- Data di uscita: 11-07-2019
Recensioni
Per lungo tempo la vulgata ha condannato l'epoca antica per il mancato sviluppo tecnologico e scientifico. Se la civiltà greco-romano fu grande per lo sviluppo intellettuale, filosofico e matematico, tutto ciò rimase confinato al mondo astratto, senza ricadute sulla vita reale. Non è così. Questa vi Leggi tutto
Infelizmente, não chegaram até nós vestígios dos mecanismos complexos criados na antiguidade. Só restam descrições em tratados de arqutetura e mecânica greco-romanos, ou iconografias na arte antiga que nos chegou aos dias de hoje. E, também, os resultados da aplicação dessas tecnologias. Os vestígio Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!