Sinossi
È noto che il "dramma sublime" che si svolge sull'"eterno teatro della storia" (Walt Whitman) non è animato soltanto da nobili ideali e gesta eroiche; spesso è fatto di azioni mediocri, persino ignominiose, così come di menzogne e raggiri, infamie e follie. Non altrettanto noto è il ruolo che giocano nel "dramma della storia" le passioni amorose. L'amore, infatti, non muove soltanto il sole e l'altre stelle, ma anche la storia degli uomini, trascinandola spesso lungo le vie tortuose e cieche della passione o su quelle dritte e linde del sentimento. In questo libro Gilbert Sinoué narra di alcuni grandi amori che hanno letteralmente determinato il corso della storia in un verso piuttosto che in un altro. Dalla passione di Dom Pedro per Inés de Castro, che si concluse con l'assassinio di quest'ultima e una guerra che fu sul punto di devastare il Regno del Portogallo, alla storia d'amore tra Nehru e Lady Mountbatten, che rese possibile la conquista dell'indipendenza dell'India in una maniera molto meno conflittuale del previsto; dall'amore di Lady Hamilton per Nelson, che la spinse a intercedere presso Maria Carolina e a fare in modo che l'ammiraglio non soccombesse con la sua flotta nella baia di Abukir, ai tormenti del cuore di Edith Piaf, che impedirono a Cerdan di affrontare Jake La Motta, Sinoué mostra come tutti i frammenti che compongono l'universo siano uniti tra loro e sia sufficiente "modificarne uno perché tutti quelli a esso collegati risentano di tale cambiamento".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 351
- Data di uscita: 11-02-2016
Recensioni
3 stelle e mezzo!! http://labibliotecadieliza.blogspot.i... 12 coppie, 12 amori difficili, impossibili, grandissimi, meravigliosi, tragici, complicati. Il libro di Sinouè viaggia tra il saggio e il romanzo, un po' fonte un po' invenzione, ci racconta le storie di 12 amori famosi, oserei dire quasi mit Leggi tutto
Carino, storie molto romanzate e alcune poco approfondite. E un titolo a dir poco esagerato... non è che se la Taylor e Burton non fossero finiti insieme il mondo sarebbe molto diverso. O la Piaf e il pugile. Quella che ne esce meglio, sempre e solo lei: Wallis Simpson.
Recensione a cura del blog Il Bistrot dei Libri ( www.ilbistrotdeilibri.com ) « Amo il sole, i viaggi, le parole e l'amore ». [Arthur Rimbaud] Amare. Amarsi. Essere amati. Questo è il dilemma dell'uomo: imparare ad amarsi e saper amare. L'amore è quell'unico sentimento capace di far fare le peggiori - r Leggi tutto
Scelto come lettura leggera da “vacanza” e divorato nel giro di due giorni. Chi non è più giovanissimo conoscerà molte delle storie d’amore raccontate qui, ma può essere interessante rileggerle da una prospettiva nuova. Lo stile e il contenuto virano dall’aulico al gossip e a volte si trovano chicch Leggi tutto
Le storie d'amore che hanno cambiato il mondo di Gilbert Sinuè è un libro che in dodici capitoli racconta la storia di dodici coppie storiche famose. Le storie sono molto belle, a tratti anche intense dove la forza dei sentimenti narrati si fa palpabile. Lo stile con cui Sinuè racconta queste storie Leggi tutto
Voyeuristico. L'autore appare talvolta maggiormente interessato e compiaciuto nella ricostruzione dei rapporti sessuali (con imbarazzante dovizia di dettagli, per altro) che non alla portata storica di incontri così importanti tra personaggi affascinanti, spesso tragici e decadenti. Si salva faticos Leggi tutto
Se non avessi saputo nulla dell’amore e avessi letto di queste storie, mi sarei convinta che innamorarsi era una disgrazia che conduceva alla rovina. Forse, però, si potrebbe prendere questo libro in considerazione per insegnare cosa non si dovrebbe fare in una relazione.
Si parla per lo più di Amori Maledetti , ma se non si impazzisce per amore, per cos’altro?! Interessante come alcuni AMORI abbiano davvero cambiato il corso della storia... Amori con il lieto fine ed alcuni tragici, ma tutti amori folli.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!