

Sinossi
Le voci di chi ha attraversato la frontiera, raccolte da Alessandro Leogrande e riproposte da Nadia Terranova in un'edizione per ragazzi. Alì, che riesce a salpare da Tripoli un anno e mezzo dopo aver lasciato il suo villaggio nel Darfur, Hamid, che a tredici anni è stato uno dei pochi sopravvissuti al naufragio del 6 maggio 2011 sulle coste libiche, Abdel, baby scafista che si è imbarcato convinto di andare a pescare. E insieme a loro molti altri. Sono i racconti della Frontiera. Di viaggi, di guerre, di naufragi e di tutto ciò che sembra accadere lontano da noi e che ci riguarda invece molto da vicino. Età di lettura: da 12 anni.
- ISBN: 8807894955
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 144
- Data di uscita: 13-05-2021
Recensioni
Sospeso fra racconto e saggio, Leogrande ci parla della frontiera, di migrazioni, respingimenti, CIE, vita, morte, sofferenza, violenza gratuita, diritti umani. Una scrittura chiara, riassunto di un pensiero preciso e lucido. Un libro imprescindibile che alza un velo su ciò che nessuno in Italia oggi Leggi tutto
Un reportage molto ben documentato sul tema dell'immigrazione (sia economica che di rifugio): uno dei temi più attuali della vita politica e sociale di oggi, se non il più attuale in assoluto. Alessandro Leogrande dimostra di essere profondamente addentro alle questioni di cui parla; cerca ed intervi Leggi tutto
Storie di frontiera: drammatiche, sconvolgenti, eppure ormai quotidiane. Leogrande racconta quello che di solito cerchiamo di non vedere e che non è facile capire, "tuttavia non è la violenza a sgomentarci, ma il fatto che, anche quando comprendiamo pienamente le sue leggi, non riusciamo ad arrestar Leggi tutto
“Quella parola indica una linea lunga chilometri e spessa anni. Un solco che attraversa la materia e il tempo, le notti e i giorni, le generazioni e le stesse voci che ne parlano, si inseguono, si accavallano, si contraddicono, si comprimono, si dilatano. È la frontiera. Per molti è sinonimo di impa Leggi tutto
Da leggere almeno una volta nella vita per scoprire tutte le dinamiche sull'immigrazione in Italia, e sul nostro passato coloniale.
Qualsiasi legge, qualsiasi blocco, qualsiasi decisione non fermerà la disperazione. Leggetelo.
Lubię myśleć o sobie, że jestem raczej osobą oczytaną, orientującą się, chociaż powierzchownie w tym, co się dzieje na świecie. Ale "Granica" uświadomiła mi, że nie wiem nic o tematach wychodzących z mojego "podwórka", dziedziny zainteresowań czy pracy. Miałam okazję przeczytań "Granicę" dzięki uprz Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!