Non è tempo di morire
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Milano, 1969: Bruno Arcieri indaga tra le macerie di piazza Fontana
È per fare un piacere a una vecchia amica, e cavarne dai guai una giovane, che Bruno Arcieri, ormai ex colonnello dei Carabinieri e ritiratosi dal servizio attivo, accetta di andare a Milano proprio nei giorni immediatamente successivi alla strage di piazza Fontana. Insegue quella che gli pare un'illusione o forse soltanto la speranza di una figlia che non può rassegnarsi. La città è sconvolta, e Arcieri, ricorrendo a vecchie conoscenze, indaga con discrezione sugli ultimi movimenti di una della vittime. Piccoli indizi, un paio di incontri, qualche voce: a poco a poco da quella che sembrava un'idea bislacca prende corpo una traccia sempre più consistente, e Arcieri si trova a dover affrontare ancora i fantasmi di un passato che non vuole passare. E mentre comincia a intravedere la verità, suo malgrado la pista lo porta a una valigetta di documenti riservati... Di nuovo toccherà a lui, vecchio servitore di uno Stato sempre meno comprensibile, e ormai sotto attacco, decidere se andare fino in fondo. Da solo, come sempre.
- ISBN: 8850243774
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 304
- Data di uscita: 09-06-2016
Recensioni
Un bel giallo che ci aiuta anche a ricordare un triste evento storico che non dovrebbe essere mai dimenticato
“Viva l'Italia / L'Italia del 12 dicembre L'Italia con le bandiere / L'Italia nuda come sempre L'Italia con gli occhi aperti nella notte triste Viva l'Italia / L'Italia che resiste” “Ho visto bombe di stato scoppiare nelle piazze E anarchici distratti cadere giù dalle finestre” La strage di piazza Fontana Leggi tutto
Arcieri è più calato nel tempo che vive: dicembre 1969. Indaga sulla morte presunta di un fiorentino nell’esplosione di piazza Fontana, e a Milano gli viene consegnata una borsa piena di documenti rivelatori sui mandanti della strage stessa e su altri intrecci e legami, oscuri e inquietanti, che per Leggi tutto
Piacevole lettura, ma i personaggi restano sempre poco credibili, un po' forzati.
Troppo incentrato sull figura del protagonista.Troppa carne al fuoco. Dispersivo e ammiccante.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!