

Sinossi
Al principio della sua vita, Giacomo Leopardi era felice. Nell'infanzia, gioia, furia, "allegrezza pazza" riempivano le sue giornate. Poi l'infelicità piombò su di lui. Un "sistema di malattie" si impadronisce del suo organismo. Giacomo non sente più né la natura né la bellezza; il sentimento, l'entusiasmo si dileguano. Non gli resta che sopportare: arte in cui diventa, in pochi anni, un maestro. Ma la sua mente è innamorata delle contraddizioni, dei rovesciamenti e degli sdoppiamenti. Così, continua a ricercare la felicità, pur sapendo che è un'impresa disperata. La insegue nel piccolo, accogliente mondo aristocratico-borghese di Bologna; a Pisa, nella tenue aria primaverile; a Firenze, tra le luci autunnali del lungarno; tra i gelati, le pasticcerie e i panorami di Napoli. Vive quasi tutto il resto della sua vita celando i dolori, le angosce, la desolazione, le passioni, la solitudine, il dono di essere un genio immenso. Pietro Citati ci conduce attraverso la vita di Leopardi fino al cuore segreto della sua opera. Ci sono in questo libro alcune importanti novità biografiche e molte letture fresche e originali. Ma c'è soprattutto, come avrebbe voluto Leopardi, la capacità di immedesimarsi nello scrittore, di seguire ogni minimo impulso del testo, fino a creare una nuova opera, vibrante e appassionata.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 448
- Data di uscita: 30-05-2016
Recensioni
Delusione all’ennesima potenza. Quasi illeggibile in tutte le parti di pseudocritica letteraria, visto che Citati fa ampio sfoggio della sua erudizione e della sua impareggiabile capacità di saper cogliere citazioni e riferimenti con triplo salto carpiato all’indietro. Ma lo fa non esaltando il geni Leggi tutto
Davvero un ottimo saggio questo di Citati, non propriamente specialistico ma neppure troppo superficiale o tirato via. In primo luogo è chiara la passione dell'autore per la figura di Leopardi, una passione che riguarda non soltanto l'opera ma anche la vita del genio di Recanati. Questo, unito a una Leggi tutto
Ho trovato questa biografia di G. Leopardi estremamente interessante (i riferimenti bibliografici sono infiniti) e mi ha appassionata tantissimo la cura delle citazioni e i riferimenti ad altri autori, di tutte le epoche, con cui Citati “condisce” il lavoro. Forse uno sfoggio di erudizione, per alcu Leggi tutto
Odiatissimo dai filologi più nevrotici. Il solito,imperdonabile Citati che, come sempre, scrive (benissimo) da innamorato della letteratura e da scrittore, cosa che i saggi saggisti faticano a metabolizzare.
Fondamentalmente, un bignami di lusso. Meglio negli scorci biografici.
‘Leopardi‘ è una biografia elegante, elaborata dallo studio dell’Epistolario e dello Zibaldone. Pietro Citati applica al poeta di Recanati il suo proverbiale metodo dilettantistico (in senso buono) e antiaccademico (in senso cattivo): non si limita a raccontare la solita storiella che si trova sul m Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!