

Lettere da Auschwitz. Storie ritrovate nella corrispondenza inedita dal lager
Acquistalo
Sinossi
«Immagino, mia cara Yvonne, che il tuo naso e la tua gola stiano meglio. Io sto bene», scrive Sylvain Bloch in una lettera vidimata ufficialmente dal campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Sarà l'unica che invierà. Yvonne gli risponderà trentadue volte senza ottenere mai risposta. In pochi lo sanno, ma tra il 1942 e il 1945 fu attiva la Brief-Aktion, un sistema ufficiale di corrispondenza tra circa tremila ebrei francesi deportati ad Auschwitz e le loro famiglie. Cartoline brevi, che in un'Europa segnata dalla guerra riuscivano incredibilmente ad arrivare a destinazione, rappresentando spesso per chi era rimasto o era riuscito a nascondersi l'unica occasione di contatto con i propri cari. La Brief-Aktion è un capitolo della Shoah poco noto ma sorprendente, e a più di settant'anni dalla liberazione dei campi queste testimonianze aiutano a far luce su zone ancora inesplorate della macchina propagandistica nazista. Strani messaggi di speranza scritti sotto costrizione, obbligatoriamente in tedesco e vagliati dalla censura, utili forse a rassicurare il mondo sulla clemenza dei campi di lavoro, o forse a stanare altri ebrei da deportare. E infatti i prigionieri si abituavano a un linguaggio cifrato, a complesse macchinazioni per recapitare queste lettere a casa di amici così da non mettere in pericolo la propria famiglia. Non c'erano solo queste cartoline ufficiali, però, perché dal campo partivano anche lettere clandestine che a volte riuscivano a evitare i controlli, portando notizie assai meno speranzose sul destino dei deportati. In una di queste, Sally Salomon scrive poche, dolorose parole: «È solo la speranza di rivederti che mi dona la forza di vivere e di abbracciarti presto». Le Lettere da Auschwitz ci immergono così nella realtà terribile del campo di concentramento, mostrandoci la vita quotidiana al suo interno, le speranze e le preoccupazioni di chi sapeva che non avrebbe più rivisto la propria casa e i propri cari. Scavando negli archivi inediti del memoriale della Shoah di cui è responsabile, Karen Taïeb alterna cartoline ufficiali e carteggi clandestini, riuscendo a ricostruire tassello dopo tassello la storia personale di ventidue deportati. Questo libro è la storia di ventidue persone, strappata all'oblio dell'Olocausto e riconsegnata finalmente alla nostra Storia e alla nostra memoria.
- ISBN: 8851198845
- Casa Editrice: UTET
- Pagine: 268
- Data di uscita: 11-01-2022
Recensioni
Karen Taieb é historiadora e trabalha no Memorial da Shoá, o Museu do Holocausto, em Paris. Nesse Museu, existe um acervo que é o objeto de estudo da Karen no livro "Eu te escrevo de Auschwitz". Esse acervo documenta a chamada ✉ "Brief-Aktion (operação cartas). Esta consistia em obrigar os deportado Leggi tutto
Ce livre met en lumière des témoignages émouvants et intéressants sur la seconde guerre mondiale et l'horreur des camps par un biais rare que sont les lettres. J'ai été impressionnée par le travail de recherche des historiens qui ont su raconter la vie des auteurs des lettres présentées dans cet ouv Leggi tutto
Hay cientos de libros sobre el Holocausto, pero este se trata de la reciente revelación de la correspondencia que los presos enviaban a sus familiares en diferentes momentos de su reclusión. Le da un rostro más humano aún a la tragedia que marcó el destino de millones de personas. Gran investigación Leggi tutto
Vejam a minha opinião em vídeo, AQUI .
Ici pas de chapitres mais un découpage basé sur les personnes ayant écrit les lettres recueillies. Leurs parcours sont retracés, depuis le début de la guerre en général, avec le maximum de faits possibles. Pour certains, peu d'informations sont avérées, ce qui ajoute clairement à l'horreur de cette Leggi tutto
Um livro completamente diferente de todos os outros que já li sobre este tema. Apesar de mostrar a realidade vivida naqueles campos, mostra também a irrealidade que eram obrigados a passar cá para fora. É interessante ver que todo este esquema feito pelos Nazis (que poderia ser levado em boa conta) Leggi tutto
Não é exatamente um livro histórico, mas sim um livro que presta homenagem às 22 pessoas que conseguirem se comunicar de “dentro do inferno” com seus familiares escondidos. Um livro tocante, pelas cartas, às vezes com poucas palavras, conseguimos sentir um parte da aflição e sofrimento destas pessoa Leggi tutto
Um livro que é um documento antes de tudo . Coisas relacionadas ao Holocausto costumam ser muito dolorosas . Esta correspondência e assim também mas corrobora tudo aquilo que se descobriu sobre a maldade aviltante do esquema anistia em relação aos judeus.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!