Sinossi
Cosa significa essere donna? Non alzare la voce, non ribellarsi. Obbedire al padre, al marito, alla società. Significa calma e sottomissione. Dover essere una brava bambina, poi una brava moglie e una brava madre. Eppure per qualcuna tutto questo non basta. Attraverso otto storie che spaziano dal mito alla contemporaneità, gli autori raccontano l'altra faccia della luna: e cioè come fin dagli albori dell'umanità, in saghe, leggende ed epopee letterarie, i modelli di donne forti sono sempre stati ridotti al silenzio. Ma dal nuovo racconto delle storie di Era, Medea, Daenerys, Morgana e le altre, se ci si pongono le domande giuste, possono risultare modi diversi di vivere se stesse e la propria femminilità, di leggere i meccanismi che circondano e intrappolano. Con la guida della filosofia, che ci aiuta a domandarci il significato delle cose e ci indica un comportamento nel mondo, questi ritratti femminili insegnano come trasformare le gabbie in chiavi e volgere le difficoltà in opportunità. Solo così ci si potrà finalmente permettere di esistere, e non aver paura di fiorire. Fare filosofia aiuta a piazzare punti interrogativi alla fine delle parole, come fossero esplosivi. Non più "donna", ma "donna?", non più "si fa così", ma "si fa così?". Non più "è sempre stato così", ma "è sempre stato così?". In questo modo ogni preconcetto esplode, e si aprono passaggi segreti impensabili e altrimenti invisibili.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 254
- Data di uscita: 07-03-2019
Recensioni
Uno dei libri migliori letti quest'anno. Ho trovato la narrazione del "problema senza nome" attraverso le storie delle donne nella letteratura un'idea geniale e coinvolgente. Bellissimo.
Una lettura piacevole, scorrevole, a tratti interessante. Rispetto ad altre che sto facendo, per mio gusto personale, l’ho trovata troppo superficiale: ecco il perché delle tre stelline. Credo comunque sia un libro meritevolissimo, perfetto da regalare a chi si sta avvicinando al femminismo, uomini Leggi tutto
Questo è molto più di un libro. Ma è un testo che ti comprendere, che scioglie i nodi e ti aiuta a capire cos’è su cui, spesso senza renderti conto, rimugini da anni. Ogni donna è ragazza dovrebbero leggerlo e viverlo così come dovrebbe farlo ogni ragazzo e uomo.
Libro che tenta di dar voce rinnovata alle donne di storie del passato, affinché risveglino in quelle di oggi la forza di reagire all'apparente libertà sociale conquistata nel corso del tempo. Apparente poiché nonostante le libertà, i messaggi del presente, pregni di pregiudizi, incarnano ancora vec Leggi tutto
Forse avevo aspettative troppo alte. Credevo che le storie fossero attuali, non che riguardassero le divinità greche per la maggior parte! Comunque fa riflettere ed è scorrevole.
Trovo l'analisi di Malefica abbastanza forzata e fin troppo scevra dai fatti: Maleficent non è la vera storia del personaggio.Vero che è importante il retelling e con esso l'abbattimento di topos misogini, ma che Malefica sia maestosamente cattiva, va più che bene e questo non la rende meno femminis Leggi tutto
Ho apprezzato molto l'analisi della condizione della donna - e dei molteplici aspetti del "problema senza nome" che ogni donna in quanto donna, figlia della cultura in cui è immersa, vive. Particolarmente interessante anche l'interpretazione delle storie e delle figure femminili presentate, ognuna d Leggi tutto
Ottima l'idea di partenza del libro - voler raccontare, utilizzando figure femminili tratte da letteratura, mitologia e religione - otto archetipi di donna prigioniera del problema senza nome . Si passa da Daenerys a Morgana a Difred all'Elena di omerica memoria. Lo stile è conciso e efficace, molto a Leggi tutto
Interessante, intenso, intelligente. Uno sguardo agli archetipi che accompagnano le donne, ma allo stesso tempo le relegano sempre un passo indietro, in un viaggio che va da Era a Daenerys. Interessante anche lo sguardo agli uomini, che non vengono certo risparmiati dall'ottica patriarcale nella quale Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!