

Sinossi
Secondo Nicolai Lilin, l'Ucraina ha un'identità politica e culturale molto più complessa di come viene raccontata, soprattutto dai media italiani. La propaganda di guerra non ha ammesso sfumature e distinguo, non ha considerato molte ambiguità e contraddizioni: ha reso eroico un intero paese e ha glorificato una storia nazionale che unita non è e non lo è mai stata. Attraverso ricostruzioni storiche, analisi economiche e riflessioni pungenti sul presente Lilin ci racconta come nasce l'idea di nazione ucraina nell'Ottocento e durante il Novecento e come si configura prima, durante e dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Dalle mattanze austroungariche ai danni delle popolazioni russe in quei territori agli errori politici di Lenin, dagli orrori della Seconda guerra mondiale alle decisioni discriminatorie di Zelensky. Un paese, l'Ucraina, oggi egemonizzato da un'intellighenzia e da un potere politico che odia i russi e rinnega e disconosce le origini comuni. Un paese in mano agli oligarchi, un paese economicamente fallito che non ha mai investito sulla sua industria e sui suoi settori produttivi, da venti anni in perdita. Un paese che fatica a gestire i gruppi militari di estrema destra e che si lascia strumentalizzare dall'Occidente e dalla Nato. "Ucraina, la vera storia", è un libro potente e provocatorio che non lascerà indifferenti i suoi lettori.
- ISBN: 8856689634
- Casa Editrice: Piemme
- Pagine: 123
- Data di uscita: 15-11-2022
Recensioni
Interessante, ma prolisso e per niente documentato con riferimenti. Inoltre la scrittura con frasi lunghissime e ricche di parentesi e subordinate ne rende molto difficile la lettura.
Interessante libro di antipropaganda. La questione ucraina vista dal punto di vista russo. Peccato per l'assoluta assenza di fonti che rendono il testo inaffidabile a prescindere dalla fiducia sulla buonafede dell'autore.
Libro davvero ben scritto, nel senso che si sente che Lilin ha studiato quello di cui parla e racconta con cognizione di causa. Molto interessante, perché concentra in poche pagine la storia di una nazione e permette di capire che i retroscena di ogni vicenda sono innumerevoli e le cause insondabili Leggi tutto
Troppo preciso e schematico, completamente d’accordo con la politica russa. Avrei preferito neutralità nell’autore.
Io ho dato una valutazione a questo libro basandomi sulla scrittura da manuale, sullo scrittore e sul suo impeccabile modo di cercare di aprirci gli occhi. Queste pagine hanno effettivamente cambiato il mio modo di pensare ma non me la sento di assolvere o condannare nessuno in un contesto di cose t Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!