

Sinossi
Il narcisismo abita i nostri amori e tutte le relazioni. Può essere fragile o contundente. Finché cerchiamo di rinchiuderlo in una definizione, non lo capiremo. Occorre una bussola psichica per navigare nei mari insidiosi della stima di sé, tra isole che si chiamano Insicurezza, Egocentrismo, Rabbia, Invidia, Vergogna. Narciso era un giovane di grande bellezza, nella quale annegò dando vita a un fiore. Ovidio lo raccolse e ne fece un mito, Freud una realtà psichica: il narcisismo. Abita i nostri amori, attraversa i nostri discorsi, seduce politici e artisti, ma anche criminali. Funambolo dell'autostima, Narciso cammina sul filo teso tra un sano amore di sé e la sua patologica celebrazione, che può diventare una diagnosi: il disturbo narcisistico di personalità. Finché cerchiamo di rinchiuderlo nella gabbia di una sola definizione, non lo conosceremo: ci serve un sestante per navigare tra gli scogli della stima di sé. Ci sono narcisisti arroganti oppure timidi, con la pelle spessa o sottile. Tutti nuotano in un arcipelago di possibilità: saziati dalla prepotenza, circonfusi dal carisma, baciati dal successo, afflitti dalla depressione, tormentati dall'insoddisfazione, abitati dal vuoto, suicidi per frustrazione. Possono avvelenare una relazione fino al sadismo e manipolare gli altri fino alla psicopatia. Sono braccati da cinque fiere: l'egocentrismo, l'insicurezza, la rabbia, l'invidia e la vergogna.
- ISBN: 8806247220
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 144
- Data di uscita: 04-05-2021
Recensioni
Quando l'amor proprio degenera nel disturbo narcisistico della personalità? Ce lo svela Vittorio Lingiardi che ci accompagna in questo viaggio ad ampio respiro che parte dal mito (da Eco e Narciso a Dedalo e Icaro) per approdare sulle coste dell'arcipelago N, avendo per mappe le moderne teorie psico Leggi tutto
Credo che fare lo psichiatra sia una delle professioni con minori soddisfazioni, se non quelle economiche. Curare chi non vuole essere guarito. Mi piace come scrive Lingiardi. Siamo tutti narcisisti? Si, sempre di più. E qualcuno più degli altri, fino alla patologia.
Non bruttissimo eh, ma decisamente non il mio tipo di libro. Interessante all'inizio quando l'autore va spiegando cosa sia il narcisismo, in quali forme si esprime, come nasce un narcisista e come si relaziona con la società. Decisamente più noioso e pretenzioso la seconda parte in cui non fa altro ch Leggi tutto
“Parlare d’amore è quasi sempre parlare di narcisismo, che è forse il suo peccato originale, stando almeno alla psicoanalisi quando afferma che l’innamoramento è un’idealizzazione in cui l’Io allenta i suoi confini e si proietta nell’altro per riparare a una mancanza, colmare un’assenza”. Leggi tutto
Arcipelago N. Variazioni sul narcisismo di Vittorio Lingiardi è un piccolo capolavoro dell’arte della divulgazione. Da psichiatra e psicanalista quale è, ma soprattutto da uomo di cultura (alta e bassa, se così si può dire), Lingiardi dipinge un quadro che, a mano a mano che va definendosi, permette Leggi tutto
Dai miti greci a Trump, dalla letteratura alla psicoanalisi, ai giorni nostri. Libri, dipinti e film. Un viaggio nell'abisso narcisistico, in quelle "case infestate di fantasmi" dove non si riesce ad amare altri che se stessi.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!