

Sinossi
Con cultura dello stupro si intende l'insieme dei comportamenti, dei pensieri e delle norme socialmente accettate che contribuiscono a plasmare una società in cui le violenze sessuali sono tollerate. La rape culture è multisituata: si trova nei nostri comportamenti quotidiani, nei modi di dire che utilizziamo senza farci troppo caso, nel nostro sistema politico e sociale che pone sempre più l'accento sulle vittime, invece che su chi agisce la violenza. Un'indagine Istat del 2019 ha evidenziato che 1 persona su 4 (23,9%) ritiene tutt'oggi che un modo di vestire provocante possa causare una violenza sessuale; quasi il 40% degli intervistati pensa che, se una donna lo vuole davvero, può sottrarsi a un rapporto non consensuale; il 15% crede che se una donna subisce uno stupro in stato di alterata percezione della realtà sia anche responsabilità sua. Questo libro vuole riflettere sulla necessità di costruire insieme una cultura fondata sul consenso, la comunicazione e il rispetto reciproco, in cui nessuna persona debba imparare a difendersi. Una cultura in cui "no" significa "no", un silenzio significa "no", e solamente "sì" significa "sì".
- ISBN: 1280495111
- Casa Editrice: Eris
- Pagine: 64
- Data di uscita: 19-04-2022
Recensioni
Una bomba di 60 pagine. Ne parlo qui: https://youtu.be/IS19r7m0UJA
Non mentirò, forse sarebbero state 3 stelle se non fosse stato per la conclusione.
Bisogna scardinare la cultura dello stupro dalle fondamenta. Per farlo, come ci ricorda Lo Zito, dobbiamo essere consapevoli delle situazioni in cui dire NO, dei nostri diritti, dei nostri voleri e bisogni. Non è facile, e come è scritto in questo piccolo libro ma potente, bisogna iniziare fin dalle Leggi tutto
A differenza dell'altro volume della stessa collana che ho letto, in questo volume c'è una chiara spiegazione di quello che si intende: niente è accennato e buttato lì per riempire pagine. Si prendono in esame anche temi che non sono mainstream, si citano studi, viene raccontata la vicenda personale Leggi tutto
Necessario
Da tempo ormai mi dichiaro esplicitamente femminista o, per essere più preciso, femminista intersezionale. Si tratta di un percorso iniziato anni fa e per il quale sono grato alle persone che in questi anni ho conosciuto e che mi hanno permesso di approfondire innumerevoli aspetti di cui, probabilme Leggi tutto
Il libro affronta in modo chiaro e diretto la cultura dello stupro, definendola come una manifestazione di potere e oppressione nei confronti delle donne. Si sostiene che lo stupro non è legato al desiderio sessuale, ma è una forma di controllo su individui considerati inferiori e vengono esaminate Leggi tutto
Un saggio brevissimo ma con una potenza incredibile. L’autrice illustra in modo molto chiaro e netto le dinamiche legate alla cultura dello stupro, che vanno dalle molestie verbali agli atti di violenza sessuale e al femminicidio. Lo fa con una prospettiva intersezionale, considerando quindi come le Leggi tutto
È un breve saggio, che affronta il tema della violenza sessuale e la sua normalizzazione in una società . Una società dello stupr0 in cui troviamo "tollerabile" che questo accada, come fosse un fatto lontano dalle nostre vite. L'autrice ci mostra un mondo fatto di dati e di dolore, come questi: "L'indagine Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!